MILANO, mercoledì 3 maggio ► (di Carla Maria Casanova) – Dice la presidente della Società del Quartetto Ilaria Borletti Buitoni, presentando in sala Alessi del Comune la ricca stagione 2023-24 – 20 settembre-13 giugno: : “Gli eventi sono tanti, ma la cura principale, nel caso della musica, non sta nella quantità bensì nella qualità di ciò che si propone. Una mostra di pittura non ha di questi problemi: un quadro può piacere o no, senza far danni a nessuno. Un quartetto di Beethoven mal eseguito fa un danno enorme a tutta la musica.” Sacrosante parole, nella precisa e perfettissima allocuzione di Ilaria Borletti, che dovrebbero esser tenute in serio conto da chi gestisce i pur scarsi contributi statali. Esigere 100 concerti per elargire i contributi, non ha un gran senso. Amen.
Un preciso obiettivo del Quartetto sta nell’attenzione al sociale: coinvolgere il nuovo pubblico di domani, esercitare una sorta di missione per raggiungere le fasce più fragili (100 biglietti gratuiti per ogni evento riservati alle persone più disagiate).
Grande importanza è riservata alla collaborazione con enti, istituti, musei. Nella fattispecie, il Comune di Milano, la Pinacoteca Ambrosiana (presente il direttore monsignor Rocca), il Fai (presidente Marco Magnifico), il Memoriale della Shoah (Roberto Jarach), La Casa di Riposo per Musicisti, il Museo del 900, Villa Necchi Campiglio, le Dimore del Quartetto ed eventi “fuori porta”.
Il programma della stagione n.159, presentato dal direttore artistico Paolo Arcà, è imponente, ricco di nomi eccellenti, da Daniele Gatti, che dirigerà con l’Orchestra Mozart le nove sinfonie di Beethoven a Jordi Saval e solisti come Beatrice Rana, Mitsuko Uchida, Yefim Bronfman, Barbara Hannigan, Leonidas Kavakos, Vadim Repin, Nikolaj Luganskij, Frank Peter Zimmermann, Isabelle Faust. E giovani talenti.
Un progetto di Biagio Scuderi riguarda la valorizzazione dell’archivio storico, proposta con l’aiuto della Fondazione Corriere della Sera e la supervisione scientifica dell’Università degli Studi.
Non resta che partecipare. La campagna abbonamenti è aperta.
Quartetto ‘23-‘24. Un programma ricco di nomi eccellenti, ma con un’attenzione al sociale e alle classi più disagiate
3 Maggio 2023 by