Quasi tutti pronti al via i teatri milanesi. Cartelloni per tutti i gusti. La stagione 2015-2016 del Manzoni e del San Babila

IL MULTIFORME CARTELLONE DEL MANZONI, DALLA PROSA AL CABARET, DAGLI SPETTACOLI PER BAMBINI A UN FESTIVAL DELLA MAGIA

SYLOS-CAPRIOGLIO_-_sito“Una stagione, più stagioni”, questo il titolo scelto dal Teatro Manzoni per il palinsesto teatrale 2015-2016 che propone un cartellone ricco di qualità e di varietà: dalla prosa al cabaret, dagli incontri culturali agli spettacoli ideati per le famiglie e alla danza. Il cartellone dedicato alla prosa, da sempre al centro della stagione teatrale, propone un programma variamente articolato, fra pièce di autori italiani ed internazionali, classiche e contemporanee.
“Questa stagione – ha chiarito il direttore generale del Teatro Manzoni, Alessandro Arnone – racconterà grandi temi della vita: la famiglia, le relazioni di coppia, la diversità, l’aspra competizione che spesso si manifesta nei rapporti di lavoro, l’impegno sociale. Temi che invitano ad importanti riflessioni e che vengono trattati, in un gioco drammaturgico di contrasti, con una alternanza di toni drammatici e divertenti”.
Il cartellone del Cabaret conferma la struttura articolata nelle due rassegne “Ridere alla grande” e “Manzoni Derby Cabaret”. Sempre più ricca la rassegna Ridere alla grande, dedicata ai grandi interpreti della comicità italiana, da Angelo Pintus a Gabriele Cirilli, da Giuseppe Giacobazzi a BAZ, dai cinque artisti de “Il neurone innamorato” a Paolo Migone. Ritorna il Manzoni Derby Cabaret, con la sua formula vincente del Dinner, Wine & Show. Il primo Talent Show della comicità che nasce dalla stretta collaborazione con il Derby, storico marchio del cabaret milanese, e condotto da Maurizio Colombi e Luisa Corna, con la Live Band, preceduto, la domenica sera, da una cena a buffet, con degustazione di vini italiani.
Il cartellone Manzoni Family propone spettacoli per le famiglie il sabato pomeriggio. Dodici storie, ricche di colori e di musica. Torna inoltre la Casa delle Storie con quattro spettacoli di teatro interattivo, dove grandi e piccini diventano co-protagonisti delle più belle fiabe.
Otto appuntamenti nel cartellone Manzoni Cultura. Un’anteprima e sette incontri, il lunedì sera, con personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo, della danza e dello sport. Da Giancarlo Giannini a Philippe Daverio, da Luciana Savignano a Giusy Versace, da Luca Ward ad Alessandro Sallusti, oltre a un personaggio a sorpresa.
Per finire il cartellone Manzoni Extra, che vede il ritorno di Raul Cremona, con un “Festival della magia”: sul palcoscenico si alterneranno maghi, illusionisti e prestigiatori da tutto il mondo. In cartellone anche la Compagnia balletto classico di Liliana Cosi e Marinel Stefanescu, da Buenos Aires la Compagnia argentina di tango Yanina Quinones – Neri Piliu, e lo spettacolo musicale di Morgan, tra parole, immagini e performance live.
La stagione di prosa sarà aperta, il 22 ottobre, in prima nazionale, da “La Grande Guerra di Mario”, versione drammaturgica di Angelo Crespi dal film di Mario Monicelli “La Grande Guerra”, con Edoardo Sylos Labini (anche regia) e Debora Caprioglio (foto sopra). Repliche fino all’8 novembre.
Informazioni e programmi:
www.teatromanzoni.it
 

E IL SAN BABILA RISPONDE CON UNA SVENTAGLIATA DI TITOLI CLASSICI E MODERNI DI ALTISONANTE RICHIAMO CON INIZIO DAL 9 OTTOBRE

maurizio micheli 1Il Teatro San Babila alza il sipario venerdì 9 ottobre con “Un coperto in più”, di Maurizio Costanzo, regia di Gianfelice Imparato, nell’interpretazione di Maurizio Micheli, Vito, Loredana Giordani, Alessia Fabiani (foto qui a lato). Repliche fino al 18 ottobre.
Seguiranno:

Dal 23 ottobre al 1 novembre: Il malato immaginario” di Molière, con Andrea Buscemi, Nathalie Caldonazzo – regia Andrea Buscemi

Dal 6 al 15 novembre: “L’abito della sposa” di Mario Gelardi, con Pino Strabioli, Alice Spisa – regia Maurizio Panici

Dal 27 novembre al 6 dicembre: “Nina” di André Roussin, con Vanessa Gravina, Francesco Salvi – regia Pino Strabioli

Dall’11 al 20 dicembre: “Il gioco (The game)” di David Foley, con Giancarlo Zanetti, Daniela Poggi, Luchino Giordana – regia Giancarlo Zanetti

Dal 29 dicembre: “Toccata e fuga” di Derek Benfield, con Gigi Sammarchi, Patrizia Rossetti, Marco Vaccari, Vera Castagna, Gloria Anselmi – regia Marco Vaccari (Spettacolo fuori abbonamento)

Dal 29 gennaio al 7 febbraio 2016: “La vita non è un film di Doris Day” di Mino Bellei, con Paola Gassman, Lydia Biondi, Mirella Mazzeranghi – regia Claudio Bellanti

Dal 12 al 21 febbraio: “Il marito di mio figlio”, testo e regia Daniele Falleri, con Eva Grimaldi, Andrea Roncato, Pietro De Silva, Pia Engleberth, Ludovico Fremont, Roberta Garzia

Dal 26 febbraio al 6 marzo: “Medea” di Jean Anouilh, con Barbara De Rossi – regia Francesco Branchetti

Dall’11 al 20 marzo: “Il volpone” di Ben Jonson, con Corrado Tedeschi – regia Cristiano Roccamo

Dall’8 al 17 aprile: “Ciò che vide il maggiordomo” di Joe Orton, con la Compagnia Teatro San Babila – regia Marco Vaccari

www.teatrosanbabilamilano.it