“Quell’ultima parata” di Bancale apre la nuova stagione del Ridotto del Mercadante. All’insegna di nuove drammaturgie

Quell'ultima parata regia Fabrizio Bancale credit Marco Ghidelli (3)NAPOLI, lunedì 30 novembre – Anche quest’anno la sala Ridotto del Mercadante presenta un programma di spettacoli e di allestimenti all’insegna della ricerca di nuove forme sceniche in uno spazio del Teatro Stabile destinato alle giovani compagnie e alle nuove generazioni di registi e di autori.
Da dicembre 2015 a maggio 2016 un cartellone di dieci spettacoli proporrà al pubblico una interessante partitura di testi di nuova drammaturgia e di riadattamenti. Dopo il debutto di Quell’ultima parata, scritto e diretto da Fabrizio Bancale (dall’1 al 6 dicembre), il programma prosegue con: The open game, (dal 14 al 20 dicembre), liberamente ispirato a Open, il romanzo autobiografico del 2009 del tennista André Agassi, con la regia di Felice Panico; Lostland, spettacolo musicale di e con Mauro Gioia su testo di Antonio Pascale, in scena dal 6 al 10 gennaio; sempre a gennaio, dal 19 al 24, La reggente, novità di Fortunato Calvino per la regia di Stefano Incerti; Italia-Svezia 2-2 diretto da Wanda Monaco su testi di Magdalena Barile, Sara Sole Notarbartolo, Katarina Carlshamre, Mia Törnqvist: due autrici italiane e due svedesi per quattro sguardi su cittadini europei di oggi tra nativi e immigrati, in scena dal 2 al 7 febbraio; Il giorno della laurea, scritto e diretto da Giovanni Meola, dal 26 aprile al 1 maggio ; La signorina Else, da Arthur Schnitzler, per la traduzione di Enrico Groppali e la regia di Alberto Oliva, in scena dal 10 al 15 maggio.
A completare la programmazione della Sala al primo piano del Mercadante, tra febbraio e aprile la quarta edizione del progetto prodotto dallo Stabile su teatro e letteratura, di allestimenti scenici tratti da opere di scrittori napoletani dal ‘900 ad oggi.

Informazioni
tel. 081.5524214 |

www. teatrostabilenapoli.it