CESENA, mercoledì 29 gennaio ► (di Andrea Bisicchia) – Mentre il mercato del libro soffre per la continue chiusure delle librerie, anche di quelle storiche, come Paravia di Torino, mentre si assiste a brevi rianimazioni grazie alle Fiere ad esso dedicate, la città di Cesena propone un evento straordinario, nei giorni 15 e 16 febbraio, in occasione della Fiera dell’Antiquariato, dedicata a “Rarità Bibliografiche” e “Autografi certificati”, grazie alla presenza, in loco, dei periti dell’Associazione Autografia.
“ C’era una volta… il libro”, organizzata da Blu Nautilus, col patrocinio del Comune di Cesena, in collaborazione con i maggiori siti del settore, giunta alla IX Edizione, è considerata una delle più importanti Fiere, non soltanto italiana, visto che saranno presenti oltre 70 espositori, provenienti da tutta Europa, con libri introvabili, nel senso che non sono reperibili nemmeno in Amazon, che, sostituendosi alle librerie, tiene, a modo suo, ancora in vita, il mercato del libro.
Quello di cui ci stiamo occupando è ben diverso, trattandosi di libri per amatori che non badano a spese e di “Autografi” per coloro che amano questo genere di “contatto” con artisti scomparsi.
Sembra che il mercato di questi ultimi, sia alquanto fiorente.
L’Associazione Autografia ci informa che un autografo di Shakespeare sia stato valutato oltre tre milioni di dollari e che l’abbozzo dell’Ave Maria dell’Otello di Verdi sia stato venduto, lo scorso aprile, per una cifra che supera i centomila euro.
In fiera si troveranno autografi e manoscritti di D’Annunzio (nella foto, una sua lettera), Pirandello, Ungaretti, Garibaldi, Mussolini, Rossini, ma anche di personaggi della musica, come i Beatles, e dello sport, come Enzo Ferrari, Valentino Rossi, Francesco Totti e Batistuta.
Inoltre, i visitatori potranno ammirare il “Liber Amicorum” del tenore Neri Baraldi (1826-1902), famoso nel mondo per aver interpretato Opere di Verdi e di Donizetti, e che raccolse gli autografi di trenta musicisti, da Rossini a Gounod, a Meyerbeer.
Ma i cultori e gli appassionati potranno anche conoscere, grazie ai periti grafici presenti, come vengano realizzati i falsi d’autore.
Viste le migliaia di prenotazioni, la mostra mercato, specializzata in antiquariato librario e collezionismo cartaceo, con rarità bibliografiche dal XVI a XX secolo, prevede il tutto esaurito per entrambe le giornate.
Fiera di Cesena, v. Dismano3845, sabato 15 e domenica 16 febbraio. Ingresso € 3 intero, gratuito fino ai 14 anni e dopo i 70 anni.