MILANO, venerdì 4 dicembre – La ripetitività televisiva, nell’ambito di veri o presunti numeri di cabaret, ma più che altro sketch di varietà, ha imposto decine di facce senza dare realmente spessore ai personaggi che lanciava. Ma le cose stanno di nuovo cambiando. Le nuove generazioni, figlie di Youtube, hanno scoperto lo stand up americano grazie ai video di Bill Hicks o di George Carlin e di molti altri che affollano il web, e hanno deciso che è una forma di comicità (monologhi con contenuti “forti” sia per satira che per tematiche e linguaggio) più interessante del prodotto medio televisivo. Per cui qualche giovane ha cominciato ad abbracciare lo stand up sul palco e questo ha dato vita prima al fenomeno “Satiriasi” a Roma e poi ad altri gruppi e ad altri artisti singoli nel resto d’Italia. Per stand-up s’intende quel genere di umorismo interpretato solitamente da un solo comico, in piedi e armato solo di microfono, con temi che vanno appunto dalla satira politica o sociale alle battute in libertà. In altre parole, per dirla all’italiana, molto più alla buona, si può parlare del nostro vecchio, caro cabaret. Comunque, il pubblico dei ventenni-trentenni, abituati a snobbare le serate live dei cabarettisti senza visibilità televisiva, hanno ricominciato ad affollare spazi dedicati proprio a questa particolare forma di cabaret. E allora: viva lo Stand-up.
Il Teatro Libero, all’avanguardia nell’individuare ciò che si muove non solo nel teatro classico, ma anche negli spazi scenici alternativi, propone una rassegna di comicità di “Stand up”, dal 13 dicembre all’8 maggio 2016 (con decorrenza mensile), dando voce ai singoli e ai gruppi che in questo momento stanno venendo alla ribalta. (Organizzazione e conduzione di Dado Tedeschi.)
IL CARTELLONE
13 dicembre – Accademia del comico – Seriamente comici: Laura Formenti – Claudio Zucca – Stefano Grimelli – Max Conte-
10 gennaio 2016 – Daniele Raco – Kombat Komedian: Opening Act Marco Champier.
7 febbraio – Comicus Verona: Diego Carli – Paolo Rozzi – Il Grezza – Roberto Serafini.
6 marzo – Dado Tedeschi: Io e Bridget (Io e le donne)- Opening Act: Chiara Avanzo e Argeo Longhitano.
3 aprile – Melamarcia Show: Luca Anselmi – Clara Campi – Edoardo Confuorto – Giorgio Magri.
8 maggio – Stand-up Comedy Italia: Andrea Saleri – Sofia Gottardi – Nicola Selenu – Gianluca Ettori.
Gli spettacoli sono consigliati ai maggiori di 14 anni.
Teatro Libero
Via Savona, 10 – Milano
02 8323126