Ricordo di Luciano Pavarotti mercoledì 17 alla Scala. Ospiti, testimonianze e proiezioni di sue memorabili interpretazioni

MILANO, martedì 2 aprile – Il Teatro alla Scala e Classica HD, mercoledì 17 aprile, alle ore 20, dedicheranno a Luciano Pavarotti una serata di video e testimonianze nella sala del Piermarini. Fabio Fazio condurrà la conversazione con ospiti tra i quali il soprano Raina Kabaivanska, il tenore Vittorio Grigolo, Cristina Pavarotti insieme al musicologo Giovanni Gavazzeni, e Nicoletta Mantovani. La serata sarà aperta da un saluto del Sovrintendente Alexander Pereira.
Luciano Pavarotti debuttò alla Scala il 9 dicembre 1965, interpretando il Duca di Mantova nel Rigoletto di Verdi diretto da Francesco Molinari Pradelli. Nella stessa Stagione canta altre due opere: il 27 gennaio ‘66 è Rodolfo nella Bohème di Puccini diretta da Nino Sonzogno per la regia di Franco Zeffirelli, accanto all’amica Mirella Freni; il 26 marzo ’66 è Tebaldo ne I Capuleti e i Montecchi di Bellini al fianco di Renata Scotto e Giacomo Aragall, direttore Claudio Abbado. Con Bohème, uno dei suoi cavalli di battaglia, torna tra l’altro nel 1975 diretto da Georges Prêtre e nel 1979 diretto da Carlos Kleiber. Da allora, la presenza di Pavarotti alla Scala è stata una serie di straordinari successi, da Donizetti a Massenet, a Verdi, a Giordano, oltre alle tournée con i complessi scaligeri. E poi i concerti, i recital, le incisioni…
Nella serata di mercoledì 17, su un grande schermo allestito sul palcoscenico scaligero, scorreranno immagini video da alcune delle più grandi interpretazioni di Pavarotti (Tosca, Aida, Rigoletto e Messa da Requiem) alternate all’ascolto di arie con foto (La bohème, Luisa Miller, L’elisir d’amore), raccolte nel volume monografico con CD Pavarotti alla Scala, ultima uscita della collana editoriale “La Scala Memories”.

L’ingresso è gratuito previo ritiro del biglietto. I biglietti sono disponibili da mercoledì 3 aprile presso la Biglietteria del Teatro alla Scala in Largo Ghiringhelli, dal lunedì alla domenica dalle ore 12 alle ore 18 (massimo due biglietti per persona).