Riprende alla grande lo Stabile di Torino, aperto in aprile da Pirandello. Ventisei spettacoli in tre mesi, fino all’8 agosto

TORINO, domenica 2 maggio – Il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale ha riaperto il 26 aprile 2021 le sue sale, primo teatro in Italia, con “Il piacere dell’onestà” di Luigi Pirandello (repliche fino al 9 maggio) e “Le sedie” di Eugène Ionesco (fino al 16 maggio). Un inizio incoraggiante per una programmazione che, fino all’8 agosto 2021, vedrà debuttare gli spettacoli allestiti dal TST durante i mesi di chiusura dei teatri al pubblico, insieme a novità assolute e ad alcune produzioni che avrebbero già dovuto andare in scena.
La seconda parte di Stagione dal titolo “DIVERSAMENTE CLASSICO – Primavera/Estate 2021” da un lato porterà in scena il repertorio classico attraverso riletture originali e dall’altro dedicherà ampio spazio alla drammaturgia contemporanea.
In poco più di tre mesi saranno 26 i titoli programmati di cui 10 produzioni del TST (8 nuove produzioni e 2 coproduzioni) e 16 spettacoli ospiti.
Il finale di stagione vedrà protagonisti, insieme a Valerio Binasco, Filippo Dini, Silvio Orlando, Gabriele Lavia, Maria Amelia Monti, Monica Guerritore, Michele Di Mauro, Federica Fracassi, Ugo Dighero, Jurij Ferrini, Elisabetta Mazzullo, Orietta Notari, Silvio Peroni, Daniele Russo, Lorena Senestro, Elena Serra, Teatro dei Gordi e gli attori neodiplomati della Scuola del TST guidati da Gabriele Vacis e vedrà debuttare al Teatro Carignano in prima assoluta l’atteso “The Spank”, nuovo testo del romanziere, drammaturgo e sceneggiatore Hanif Kureishi, con protagonisti Valerio Binasco e Filippo Dini, che curerà anche la regia di questo lavoro. Se ne riparla più sotto.
Il Teatro Carignano ospiterà nuovamente in estiva Prato inglese con il debutto di “Molto rumore per nulla” di William Shakespeare per la regia di Silvio Peroni, mentre il Teatro Gobetti sarà la casa di Summer Plays che, proseguendo il percorso intrapreso lo scorso anno, proporrà testi di drammaturgia contemporanea e coinvolgerà registi e interpreti legati al territorio nell’ambito del progetto Torino Arti Performative e le compagnie selezionate per la rassegna Il cielo su Torino.

PRODUZIONI E COPRODUZIONI

Un grande evento nella stagione dello Stabile: il debutto mondiale di “The Spank”, una nuova produzione diretta da Filippo Dini da un testo di Hanif Kureishi, romanziere, drammaturgo, sceneggiatore anglo-pakistano di fama internazionale, con la traduzione di Monica Capuani. I protagonisti, interpretati da Valerio Binasco e Filippo Dini, sono due amici profondamente diversi, ma legati da un solido affetto reciproco, una dimensione di complicità che si incrina improvvisamente, mettendo in luce contraddizioni e divergenze dagli esiti inimmaginabili. Lo spettacolo andrà in scena al Carignano dall’11 al 30 maggio in prima assoluta.
Jurij Ferrini si cimenta per la prima volta con Arthur Miller portando in scena, in prima nazionale dal 25 maggio al 13 giugno alle Fonderie Limone di Moncalieri, “Morte di un commesso viaggiatore”. Miller ci conduce in un viaggio nel lato oscuro del sogno americano, dove il protagonista, persa la verve da venditore di successo, diventa un ingranaggio improduttivo. Ferrini ne veste i panni, accompagnato in scena da Matteo Alì, Lorenzo Bartoli, Vittorio Camarota, Fabrizio Careddu, Paolo Li Volsi, Maria Lombardo, Orietta Notari, Federico Palumeri, Benedetta Parisi.
Al Teatro Gobetti, dall’1 al 13 giugno, debutterà in prima assoluta “10mg”, drammaturgia di Maria Teresa Berardelli, regia di Elisabetta Mazzullo: una commedia che tratta con leggerezza la commercializzazione della malattia attraverso il sistema pubblicitario… Lo spettacolo vedrà in scena Andreapietro Anselmi, Carolina Leporatti, Davide Lorino, Francesca Agostini, Lucio De Francesco.
Gabriele Vacis dirige gli attori neodiplomati della Scuola del Teatro Stabile di Torino in “Risveglio di primavera”, liberamente ispirato a Frank Wedekind. Racconta la censura e l’oppressione che il mondo degli adulti proietta sugli adolescenti. Lo spettacolo andrà in scena, in prima nazionale, alle Fonderie Limone di Moncalieri – Sala Piccola, dall’8 al 27 giugno.
Al Teatro Gobetti debutterà, dal 15 al 27 giugno, “Pandora” proposto dal Teatro dei Gordi con la regia di Riccardo Pippa. Una coproduzione Teatro dei Gordi, Teatro Franco Parenti, Fondazione Campania dei Festival.
Lorena Senestro diretta da Massimo Betti Merlin proporrà  “La Signorina Felicita ovvero la felicità” (foto): una personalissima interpretazione del celebre “salottino in disuso” di Guido Gozzano, accompagnata al pianoforte da Andrea Gattico. Lo spettacolo, coprodotto con il Teatro della Caduta, andrà in scena al Teatro Gobetti dall’11 al 16 maggio.
Ritorna in piena estate Prato inglese al Carignano con “Molto rumore per nulla” di William Shakespeare, per la regia di Silvio Peroni. Lo spettacolo debutterà in prima nazionale dal 6 luglio all’8 agosto e vedrà in scena Elena Aimone, Lorenzo Bartoli, Vittorio Camarota, Marta Cortellazzo Wiel, Jacopo Crovella, Christian di Filippo, Fabrizio Falco, Maria Lombardo, Sara Putignano, Marcello Spinetta, Andrea Triaca, Jacopo Venturiero.
Sempre al Teatro Carignano andrà in scena in prima nazionale, dal 12 luglio al 1° agosto, “Staff only. I mestieri del teatro”, di Thea Della Valle, con la regia di Elena Serra. Lo spettacolo è dedicato ad un pubblico di giovanissimi e nasce dal desiderio di raccontare la vita che si svolge in teatro intorno a una rappresentazione. Un viaggio nella pancia del Teatro Carignano che ribalta per una volta lo sguardo e mette gli attori e i grandi classici al servizio del dietro le quinte. “Staff only. I mestieri del teatro” è inserito nel progetto La Bella Stagione.

GLI SPETTACOLI OSPITI

Al Teatro Carignano andrà in scena dall’1 al 13 giugno “La vita davanti a sé”: Silvio Orlando e i musicisti diretti da Simone Campa riportano in vita la commovente vitalità del più bel romanzo di Romain Gary, eroe di guerra, diplomatico, cineasta francese.
Dal 15 al 27 giugno, debutterà in prima nazionale “Le leggi della gravità”, atto unico tratto dal romanzo di Jean Teulé “Les lois de la gravité”, adattamento e regia di Gabriele Lavia, interpretato da Gabriele Lavia e Federica di Martino.
Al Teatro Gobetti andranno in scena “La parrucca” di Natalia Ginzburg, con Maria Amelia Monti e Roberto Turchetta, per la regia di Antonio Zavatteri (4 – 9 maggio) e “Le cinque rose di Jennifer” di Annibale Ruccello, con Daniele Russo e Sergio Del Prete per la regia di Gabriele Russo (18 – 23 maggio). Sempre al Gobetti, dal 25 al 30 maggio andrà in scena “Dall’Inferno all’Infinito”, di e con Monica Guerritore.

SUMMER PLAYS

Il Teatro Gobetti ospiterà dal 29 giugno al 31 luglio la seconda edizione di Summer Plays. In cartellone: la Compagnia Genovese Beltramo con “Buon appetito”, drammaturgia di Michele Perriera (29 – 30 giugno 2021); Marco Gobetti sarà protagonista di 130 repliche de “Il nome della rosa” – Teatro di Riciclo® (1 – 3 luglio); l’Accademia dei Folli proporrà “Dall’altra parte” di Ariel Dorfman, con la regia di Carlo Roncaglia (5 – 6 luglio); Settembre Teatro e Acción Cultural Española presenteranno “Furiosa Scandinavia” di Antonio Rojano (8 – 9 luglio); la compagnia Anomalia Teatro debutterà con “Era meglio nascere topi” di Debora Benincasa, regia di Amedeo Anfuso (11 – 12 luglio); Gloria Giacopini e Giulietta Vacis presenteranno “Signorina, lei è un maschio o una femmina?” della compagnia Asterlizze Teatro (13 – 14 luglio). La programmazione proseguirà con “1983 Butterfly” una creazione di Piccola Compagnia della Magnolia in coproduzione con Festival delle Colline Torinesi (16 – 18 luglio); LabPerm di Domenico Castaldo porterà in scena “L’arte del vivere e del morire” (20 – 22 luglio); Mulino ad Arte debutterà con “Un pianeta ci vuole” di/con Ugo Dighero e Daniele Ronco (24 – 25 luglio); Nicola Bortolotti e Lorenzo Fontana saranno protagonisti di “HeLa, ovvero l’immortalità” di Henrietta Lacks – primo studio (28 – 29 luglio); infine Giacomo Guarneri dirigerà “Con sorte” con Oriana Martucci (30 – 31 luglio).

Dopo la transizione digitale imposta dagli eventi, al nutrito cartellone fisico nei teatri se ne affianca uno virtuale su piattaforme e reti televisive, secondo un’inedita offerta ibrida: tra maggio e giugno si potranno vedere su Rai 5 le due produzioni pirandelliane firmate da Dini e Binasco “Così è (se vi pare)” e “Il piacere dell’onestà”, mentre in streaming sui canali social saranno trasmessi “The Spank” di Kureishi, “10mg” di Berardelli e “Le sedie” di Ionesco.

Teatro Carignano, piazza Carignano 6, Torino – Tel. 011 5169555 – Numero Verde 800 235 333

info@teatrostabiletorino.it