Scala, nuova produzione del “Ballo in maschera” di Verdi. Sette repliche dal 4 maggio. Direzione Luisotti, regia Marelli

MILANO, sabato 30 aprile Va in scena per sette rappresentazioni, dal 4 al 22 maggio, la nuova produzione di Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi diretta da Nicola Luisotti che festeggia vent’anni dal debutto scaligero (le ultime due serate il 19 e il 22 maggio saranno dirette da Giampaolo Bisanti). Regia, scene e costumi di Marco Arturo Marelli e luci di Marco Filibeck. Con: Sondra Radvanovsky, già applaudita protagonista dell’edizione del 2013, torna alla Scala come Amelia a poche settimane dal trionfo come Turandot a Santa Cecilia, mentre Riccardo è Francesco Meli che festeggia così 20 ruoli cantati alla Scala in 18 anni e Renato Luca Salsi, baritono verdiano di riferimento.

Nicola Luisotti, direttore ospite principale del Teatro Real di Madrid, è stato direttore musicale dell’Opera di San Francisco dal 2009 al 2018, dirigendo oltre 40 opere e concerti dal suo debutto nella Compagnia nel 2005. Nel 2018 è stato insignito della San Francisco Opera Medal. A San Francisco Luisotti ha diretto la prima mondiale de La Ciociara (Due donne) di Marco Tutino, oltre a Salome, Lohengrin, Don Carlo e la trilogia Mozart-Da Ponte. È stato ospite del Teatro alla Scala, del Teatro Carlo Felice di Genova, della Fenice di Venezia, della Bayerische Staatsoper, della Staatsoper di Vienna. Ha ricevuto il 39° Premio Puccini in occasione dello storico 100° anniversario de La Fanciulla del West al Metropolitan, che ha diretto nel 2010. È stato inoltre direttore musicale del Teatro di San Carlo dal 2012 al 2014. Dopo il debutto con Oberto, Conte di san Bonifacio nel 2002, alla Scala ha diretto Attila nel 2011, Tosca nel 2012, Nabucco nel 2013, Rigoletto nel 2016, Il trovatore nel 2020 e un concerto di arie con Maria Agresta e Francesco Meli nel marzo 2021.

Sondra Radvanovsky, cresciuta artisticamente al Metropolitan, è ospite regolare dei maggiori teatri internazionali.  Ha iniziato la stagione 2021-22 debuttando come Lady Macbeth alla Lyric Opera di Chicago, come Tosca al Metropolitan di New York e ne La dama di picche (Lisa) al Liceu di Barcellona. Al Teatro di San Carlo di Napoli è stata protagonista di una serata dedicata alle tre regine donizettiane e ha debuttato come Turandot all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, al fianco di Jonas Kaufmann e diretta da Antonio Pappano, registrata per Warner Classics.

Francesco Meli è al ventesimo ruolo scaligero (nono verdiano) tra cui cinque 7 dicembre. Dopo il debutto scaligero nei Dialogues des Carmélites di Poulenc nel 2004, è tornato come Cassio nella ripresa dell’Otello diretto da Riccardo Muti e come Arbace nell’Idomeneo inaugurale della Stagione 2005/2006, diretto da Daniel Harding. Negli anni seguenti è stato Don Ottavio in Don Giovanni (Dudamel 2006), Leicester in Maria Stuarda (Fogliani 2008), Cantante italiano nel Rosenkavalier (Jordan 2011). Il 7 dicembre 2019 Mario Cavaradossi in Tosca è il suo primo Puccini alla Scala, dove ha già interpretato sette parti verdiane: Otello (Cassio), Giovanna d’Arco (7 dicembre 2015), I due Foscari, Don Carlo, La traviata, Ernani, Il trovatore, Macbeth (7 dicembre 2021) cui si aggiunge la Messa da Requiem diretta da Riccardo Chailly. Nella presente Stagione Meli tornerà a giugno come Enzo ne La Gioconda diretto da Frédéric Chaslin con la regia di Davide Livermore.

Luca Salsi con il Macbeth inaugurale di questa Stagione è arrivato al suo quarto 7 dicembre con Riccardo Chailly dopo Andrea Chénier, Tosca e la serata “… a riveder le stelle”. Artista tra i più affermati a livello internazionale, in particolare nel repertorio verdiano, il baritono parmigiano ha conquistato il pubblico scaligero anche in Ernani. Tra i successi più recenti Tosca a Firenze e Salisburgo, Macbeth a Chicago e Vienna (dove sarà ripreso nel gennaio 2022), Rigoletto a Londra e Venezia e Tosca a Monaco, mentre tra i prossimi impegni spiccano Otello a Monaco e Nabucco a Madrid.

“Un ballo in maschera”, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi. Direttore Nicola Luisotti (Giampaolo BisantI 19, 22 maggio). Con: Francesco Meli (Riccardo), Luca Salsi (Renato) Ludovic Tézier (19, 22 mag.), Sondra Radvanovsky (Amelia), Yulia Matochkina (Ulrica), Federica Guida (Oscar), Liviu Holender (Silvano), Sorin Coliban (Samuel), Jongmin Park (Tom), Costantino Finucci (Un Giudice), Paride Cataldo (Un servo d’Amelia). Regia, scene e costumi Marco Arturo Marelli. Repliche: 4, 7, 10, 12, 14, 19, 22 maggio. Il 4 maggio l’opera sarà trasmessa in diretta da Rai Radio Tre.

www.teatroallascala.org