Schizzi disegni e foto di Hugo Pratt a Napoli, con il suo eroe, Corto Maltese e le sue storie di donne e di mare

NAPOLI, mercoledì 24 aprile – Una grande mostra dedicata al maestro del fumetto Hugo Pratt (1927 – 1995), intitolata “Corto Maltese. Un viaggio straordinario”, approda a Napoli, al MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli), dal 25 aprile al 9 settembre 2019. La mostra raccoglie circa 100 pezzi tra tavole, schizzi, fotografie ed ingrandimenti di un personaggio solitario, ramingo, condottiero e marinaio al tempo stesso, imprevedibile e arguto nelle sue battute.
L’esposizione è organizzata da COMICON in sinergia con Patrizia Zanotti di CONG ed è inserita nell’ambito del progetto OBVIA (Out Of Boundaries Viral Art Dissemination) dell’Università di Napoli Federico II per il MANN, patrocinata dal Comune di Napoli e realizzata in collaborazione con Rizzoli Lizard.
Claudio Curcio, Direttore Generale COMICON, dice:
Dopo i primi vent’anni di COMICOM, festeggiati l’anno scorso, ora, con l’edizione 2019 del nostro Festival abbiamo voluto cominciare una nuova avventura, con uno dei più grandi e celebrati autori del Fumetto, Hugo Pratt. Un progetto importante e impegnativo, che ci vede tutti fortemente coinvolti e per cui ringraziamo CONG, che ha gentilmente concesso i diritti, e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che ha accettato con entusiasmo di ospitare la mostra dedicata a Corto Maltese e al suo creatore”.
La disegnatrice Patrizia Zanotti, Managing Director della CONG SA, che ha iniziato a lavorare con Hugo Pratt a 17 anni, e che si occupa dei rapporti con gli editori seguendo tutte le esposizioni dedicate all’artista, scrive nel catalogo dedicato alla mostra:
Da Venezia a Malta, da Hong Kong a Escondida, da Buenos Aires a Napoli, Hugo Pratt amava le città di mare perché sono naturalmente aperte all’arrivo di altre genti, altre navi, altre culture. C’è stata una strana e interessante coincidenza che ha legato Buenos Aires a Napoli nella vita di Hugo Pratt. Buenos Aires è stata una città fondamentale per gli incontri, l’immaginario creativo e per la crescita artistica di Hugo Pratt. Ma nel 1987 si trovò a Napoli per una sua esposizione organizzata dall’ente autonomo Mostra d’Oltremare, quando nello stesso periodo la squadra di calcio del Napoli festeggiava il suo primo scudetto con l’argentino Maradona come capitano. Nei manifesti vicini allo stadio e al luogo dove si esponevano gli originali di Pratt si alternavano le immagini di Maradona e di Corto Maltese e pur essendo due immagini completamente diverse, c’era un collegamento fra loro: l’Argentina, il paese d’Oltremare che aveva formato uno dei più grandi calciatori della storia e uno dei più grandi autori di fumetto”.
Alla mostra sarà abbinato il catalogo “Corto Maltese. Un viaggio straordinario”, pubblicato da COMICON Edizioni: il volume raccoglierà gli approfondimenti di esperti del fumetto e dell’opera di Pratt, che indagheranno sul rapporto di Corto Maltese con il mare, le donne ed i viaggi. Nel catalogo saranno analizzati i legami che Pratt ha avuto non soltanto con i suoi maestri ispiratori (tra questi, Milton Caniff e Will Gould), ma anche con il mondo del cinema; focus, ancora, sulla biografia dell’artista, narrando le sue avventure in giro per il mondo. Un viaggio illustrato, umano, poetico… un viaggio straordinario!