Se la velocità è nel DNA • Il mistero di Chernobyl • Essere neri nel 1897 • Una notte d’amore per continuare a sperare

Desktop3I FILM DELLA SETTIMANA
Da mercoledì 6 aprile
IL CACCIATORE E LA REGINA DI GHIACCIO (USA 2016). Regia Cedric Nicolas Troyan. Con Chris Hemsworth, Charlize Theron, Jessica Chastain, Emily Brunt. Avventura. 114 min. – Tanto tempo fa, prima che Biancaneve trafiggesse la perfida regina, sua sorella, vittima d’un nefasto tradimento, aveva deciso di lasciare il reame, diventando la Regina dei Ghiacci. In un lontano palazzo innevato, insieme con un fidato esercito di cacciatori, la Regina aveva imposto a tutti che mai e poi mai avrebbero aperto il loro cuore ai sentimenti...
Da giovedì 7 aprile
VICTOR – LA STORIA SEGRETA DEL DOTTOR FRANKENSTEIN (USA 2015). Regia Paul McGuigan. Con Daniel Radcliffe, James McAvoy, Jessica Brown Findlay, Andrew Scott. Drammatico. 109 min. – Il Dott. Frankenstein e il suo fidato Igor, quando nulla sembrava impossibile alla scienza, si prefiggono di riscrivere le leggi della vita e della morte. Le conseguenze saranno mostruose
GRIMSBY – ATTENTI A QUELL’ALTRO (USA 2016). Regia Louis Leterrier. Con Sacha Baron Cohen, Mark Strong, Isla Fisher, Rebel Wilson. Commedia. 83 min. – Un giovane goffo e spensierato, disoccupato, ma entusiasta della vita, ha il sogno di avere nove figli. Ma ha anche un cruccio segreto: ritrovare, sopo trent’anni, il fratello dal quale è stato separato da bambino. Lo ritroverà a Londra, dove scoprirà che è uno dei migliori agenti addestrati per delicatissime missioni. Incontro imbarazzante con quel fratello pasticcione, specie ora che il freddo agente si prepara a una nuova missione per salvare addirittura l’umanità…
UNA NOTTE CON LA REGINA (Gran Bretagna 2015). Regia Julian Jarrold. Con Sarah Gadon, Bel Powley, Jack Reynor, Rupert Everett. Drammatico. 97 min. – A Londra si scatena la gioia dopo la fine di tante “lacrime e sangue”. È l’8 maggio 1945, giornata della vittoria dopo la resa incondizionata dei nazisti. Le due giovanissime principesse del Regno Unito, Elizabeth e Margaret, guardano dalle finestre di Buckingham Palace l’entusiasmo di una folla in delirio, che si prepara a una fantastica festa. Anche loro vogliono parteciparvi...
MISTER CHOCOLAT (Francia 2015). Regia Roschdy Zem. Con Omar Sy, James Thierrée, Clotilde Hesme. Drammatico. 110 min. – Nella Francia del 1897, un nero di origine cubana, straordinario ed eccentrico freak in un piccolo circo di provincia, dopo essersi a lungo esibito come terribile selvaggio durante gli spettacoli, viene scoperto da un clow bianco di professione che gli propone di formare un duo comico. Sarà un successo comico strepitoso, che consacrerà il “primo artista nero della scena francese”. Ma l’intolleranza e la malvagità presenteranno presto il loro impietoso conto
IL COMPLOTTO DI CHERNOBYL – THE RUSSIAN WOODPECKER (Gran Bretagna, USA 2015). Regia Chad Gracia. Documentario. 82 min. – Un artista ucraino, Fedor Alexandrovich, vittima delle radiazioni nucleari, quando si verificò il tragico disastro di Chernobyl, aveva quattro anni. Da grande volle indagare su quella catastrofe, concentrandosi soprattutto su una gigantesca antenna che i sovietici avevano piazzato vicino alla centrale nucleare. Serviva a interferire sulle comunicazioni occidentali e infiltrare la propaganda filo-sovietica. E se fosse stata proprio quell’antenna la causa dello scoppio del reattore nucleare?...
VELOCE COME IL VENTO (Italia 2016). Regia Matteo Rovere. Con Stefano Accorsi, Matilda De Angeli, Roberta Mattei, Paolo Graziosi. Azione. 119 min. – Una ragazza vive con il fratellino in una cascina della campagna romagnola, mentre il fratello maggiore, già campione di rally e ora povero tossico, vive in una roulotte lì vicino. La madre se n’è andata. Il padre ha altro per la testa. Ma quel che resta di quella famiglia sbandata è uno straordinario talento per le quattro ruote
BANAT – IL VIAGGIO (Italia, Romania, Bulgaria, Macedonia 2015). Regia Adriano Valerio. Con Edoardo Gabbriellini, Elena Radonicich, Piera Degli Esposti. Commedia. 84 min. – Un agronomo con precarie occasioni di lavoro accetta di andare a lavorare in una fertile campagna della Romania. Prima di partire, passa una sola notte insieme con una ragazza, anche lei con molti problemi sentimentali e di lavoro. Ma basterà questo breve incontro, per lasciare nei due la speranza d’una nuova vita e il desiderio di rivedersi...
TROPPO NAPOLETANO (Italia 2016). Regia Gianluca Ansanelli. Con Serena Rossi, Gennaro Guazzo, Luigi Esposito, Rosario Morra. Commedia. 95 min. – Un ragazzino di undici anni rimane orfano di padre, popolare cantante, morto tragicamente. Ora è mentalmente turbato, tanto che la madre, per fargli elaborare il doloroso lutto, decide di portarlo da uno psicologo dell’infanzia, timido e imbranato. Il quale non tarderà a scoprire le vere ragioni della malinconia del ragazzino: oltre alla perdita del padre, i suoi primi turbamenti amorosi. Ma anche lo psicologo ha qualche turbamento del genere. Proprio con la madre del ragazzino...
L’ETÀ D’ORO (Italia 2015). Regia Emanuela Piovano. Con Laura Morante, Dil Gabriele Dell’Aiera, Gigio Alberti. Drammatico. 94 min. – Dopo decenni di liti e incomprensioni con la madre, ormai uomo è costretto a spostarsi dall’austera e operosa Torino al paese, semplice e allegro, della comunità pugliese, dove vive la madre. Scoprirà di non aver capito mai niente di quella donna straordinaria...