FIRENZE, mercoledì 27 ottobre – L’Associazione Italo-russa di Firenze organizza un seminario di lettura filmica «LU ‘CÙNTO’ E LA ‘SKAZKA’. Quando un narratore italiano e uno slavo giungono al crocicchio».
Il percorso si articolerà in sei visioni – introdotte e commentate da Giordano Giannini – per altrettanti maestri del cinema le culture dei quali, come suggerisce il sottotitolo, si sono toccate ed esplorate a vicenda, talvolta abbracciandosi nel profondo:
13/11/2021 – “OCI CIORNIE” (N. Mikhalkov; ‘87)
20/11/2021 – “LE NOTTI BIANCHE” (L. Visconti; ‘57)
27/11/2021 – “IL CAPPOTTO” (A. Lattuada; ‘52)
04/12/2021 – “SAN MICHELE AVEVA UN GALLO” (Fratelli Taviani; ‘72)
11/12/2021 – “IL SOLE ANCHE DI NOTTE” (Fratelli Taviani; ‘90)
08/01/2022 – “NOSTALGHIA” (A. Tarkovskij; ‘83)
Le proiezioni inizieranno alle ore 15.45 presso la sede dell’Associazione a Palazzo Rinuccini (Borgo S. Spirito, 41); coloro che desiderano iscriversi al corso possono telefonare al numero 0552-94220.
Inoltre l’associazione italo russa informa che venerdì 22 gennaio, alle ore 16, nella sede di via S. Spirito, 41 Firenze, avrà inizio un nuovo corso russo base, con l’iscrizione, verrà consegnato il materiale. Informazioni e prenotazioni 055-294220. Il programma si articolerà nei seguenti punti:
Acquisizione strutture fondamentali della grammatica russa;
Lettura e scrittura in cirillico;
Dalle frasi di comunicazione semplice ad argomenti di conversazione completa.
L’Associazione culturale Italia-Russia A.P.S. di Firenze è il Центр русской культуры (Centro di lingua e cultura russa) a Firenze dal 1946. I corsi includono grammatica russa, conversazione e Cultura russa e si strutturano sia in livelli principianti-base sia intermedi, avanzati, nonché specialistici. Sono organizzati anche incontri culturali di canto, teatro, poesia e cinema.