I FILM DELLA SETTIMANA ●
Da martedì 2 giugno ●
“Fury” (USA 2014). Regia David Ayer. Con Brad Pitt, Shia LaBeouf, Logan Lerman. Azione. 134 min. – Aprile 1945. La guerra sembra che non debba mai finire. La vicenda del film, tra corpi straziati e atti d’eroismo (ricalca, sotto certi aspetti, l’estetica del “Soldato Ryan”), si svolge nella Germania della disfatta, ma non ancora arresa. Viene descritta una missione dietro le linee nemiche. L’ambientazione di David Ayer è singolare: il film si svolge quasi interamente dentro un tank Sherman, rifugio e tomba, dove si trova, in drammatica convivenza, un manipolo di soldati di diversi e complessi caratteri. Sono guidati da un carismatico e poco ortodosso sergente, che li porta a un’ultima impresa contro trecento soldati tedeschi. Alla vigilia della pace… Indimenticabile il sergente Brad Pitt.
Da giovedì 4 giugno ●
“Una storia sbagliata” (Italia 2015). Regia Gianluca Maria Tavarelli. Con Isabella Ragonese, Francesco Scianna, Mehdi Dehbi. Drammatico. 109 min. – Una storia d’amore coniugale che sembra scorrere felice… Ma lui ha continue partenze per missioni di guerra, e qualcosa tra marito e moglie s’incrina. Lei è un‘infermiera pediatrica e decide di andare Iraq per una missione umanitaria…
“Accidental Love” (USA 2014). Regia David O. Russell. Con Jessica Biel, Jake Gyllenhaal, Catherine Keener. Commedia. 100 min. – Una giovane cameriera ha strani e incontrollabili comportamenti dopo un singolare incidente: si è ritrovata con un chiodo conficcato in testa. A Washington qualcuno potrebbe aiutarla…
“La risposta è nelle stelle” (USA 2015). Regia George Tillman Jr. Con Britt Robertson, Scott Eastwood, Melissa Benoist. Drammatico. 140 min. – Storia d’amore tra un ex campione di rodeo, che vuole rimettersi in gioco, e una studentessa che sta per realizzare il suo sogno nel mondo dell’arte. Quando il loro rapporto sta per essere messo in crisi dalle loro diverse ambizioni, un incontro inaspettato li porterà alla conoscenza d’una storia d’amore parallela, che farà loro capire che una vita di sfide sopportate in due potrà donare appaganti gioie e il conforto d’un duraturo sentimento.
“Fuorigioco” (Italia 2015). Regia Carlo Benso. Con Toni Garrani, Nicola Pistoia, Crescenza Guarnieri, Azzurra Rocchi. Drammatico. 87 min. – Un dirigente d’azienda non più giovanissimo viene licenziato. Si trova ad affrontare una vita vuota, senza un futuro, senza uno scopo. La moglie lo sostiene. Ma lei lavora…
“Eisenstein in Messico” (Messico Finlandia Belgio Francia Paesi Bassi 2014). Regia Peter Greenaway. Con Elmer Bäck, Luis Alberti, Maya Zapata. Sentimentale. 105 min. – Al vertice della fama cinematografica, Eisenstein si reca in Messico per girare “Que viva Mexico!” con chiari riferimenti alla rivoluzione russa… Scoprirà molte cose sul Messico. Ma anche su se stesso…
“Faber in Sardegna – L’ultimo concerto di Fabrizio De Andrè”. Regia di Gianfranco Cabiddu. Con Dori Ghezzi, Fabrizio De Andrè, Renzo Piano, Cristiano De Andrè. Documentario. 120 min. – Attraverso le canzoni e i racconti di vita vissuta in Sardegna, De Andrè racconta il suo intenso rapporto con l’isola, i grandi concerti, e la misteriosa storia del suo rapimento…
“Fuori dal coro” (Italia 2015). Regia Sergio Misuraca. Con Dario Raimondi, Alessandro Schiavo, Alessio Barone. Commedia. 95 min. – Fra giovani siciliani, disoccupati, spinellati, annoiati, un neo laureato accetta un facile lavoretto affidatogli da un influente personaggio: portare a Roma un pacchetto con dei documenti molto delicati… Ma a Roma le cose si complicano, la busta scompare. Ed ora bisogna recuperarla, se si vuole salvare la pelle…
“È arrivata mia figlia” (Brasile 2015). Regia Anna Muylaert. Con Regina Case, Michel Joelsas, Camila Màrdila. Drammatico. 114 min. – Una ragazza, affidata alle cure di alcuni parenti lontani, torna a casa dopo tredici anni scombussolando l’esistenza della madre, una mite governante, che viene criticata dalla figlia per la sua remissività…
“Il colore verde della vita” (Italia 2015). Regia Pier Luigi Sposato. Con Francesco Maccarinelli, Roberto Rizzoni, Olga Guseva. Drammatico. 88 min. – Una rapina finisce male.Un giovane rapinatore muore, un altro, sbandato e tossico, riesce a fuggire. Incontra un vecchio saggio, che decide di aiutarlo…
“Sei vie per Santiago” (Spagna USA 2015). Regia di Lydia B. Smith. Documentario. 84 min. – Ricordi esperienze dolori incontri di giovani e meno giovani sulla via per Santiago. Le fatiche del cammino, ora in salita ora in discesa, ora in piano ora scosceso, diventano un singolare motivo di conoscenza e di verità, come metafora della vita…
“Cinema Komunisto” (Serbia 2010). Regia Mila Turajlic. Documentario vincitore del XXII Trieste Film Festival. 100 min. – Anche il cinema di regime può diventare un prezioso documento storico. Tito utilizzò il cinema, sull’esempio sovietico (e come fece Mussolini), come strumento di propaganda. Con spezzoni anche inediti, il film racconta la situazione jugoslava così come Tito l’aveva imposta.
“Le regole del caos” (Gran Bretagna 2014). Regia Alan Rickman. Con Kate Winslet, Matthias Schoenaerts, Alan Rickman, Stanley Tucci. Drammatico. 112 min. – Luigi XIV e la sua corte stanno per trasferirsi a Versailles. L’artista di corte deve realizzare, di malavoglia, uno dei giardini principali. Si avvale di una collaboratrice inizialmente non gradita. Ma poi scoprirà la sua forza di volontà e la sua sincerità…