Sonia Bergamasco al Cenacolo e al Piccolo. Dà vita a Fernanda Wittgens: nel ’43 salvò il capolavoro dai bombardamenti

Sonia Bergamasco nell’intenso e strepitoso spettacolo “Il miracolo della cena”, regia di Marco Rampoldi.  In collaborazione con Museo del Cenacolo Vinciano

MILANO – (p.a.p.) Al Museo del Cenacolo Vinciano (Piazza di Santa Maria delle Grazie) martedì 25 settembre, e al PiccoloTeatro Grassi (Via Rovello 2) mercoledì 26 e giovedì 27 settembre, è stato interpretato “Il miracolo della cena”, con Sonia Bergamasco.
Attraverso gli scritti di Fernanda Wittgens, l’attrice fa rivivere il carattere, il coraggio e la missione di una donna che interpretò nel modo più nobile la missione del servizio pubblico a tutela del bene comune, rimanendo sempre fedele ai propri ideali, anche nel terribile contesto delle leggi razziali.
Fernanda Wittgens (Milano, 1903-1957), storica dell’arte, fu la prima donna direttrice della Pinacoteca di Brera oltre che la prima donna Soprintendente alle Gallerie di Milano, antifascista (scontò con il carcere a San Vittore  la sua opposizione al regime). Raffinata studiosavotò tutta se stessa alla conservazione e alla valorizzazione di un patrimonio artistico di Milano e del mondo. Una donna simbolo dell’impegno civile contro l’orrore della guerra e delle leggi razziali.
In una produzione del Piccolo Teatro di Milano, in collaborazione con il Museo del Cenacolo Vinciano – Polo Museale Regionale della Lombardia – MIBAC, per la regia di Marco Rampoldi, nella serata del 25 settembre erano in programma due rappresentazioni (alle ore 19.30 e alle ore 21). Per ragioni di tutela dell’opera d’arte le due recite sono state a invito, per un pubblico ristretto; la seconda, in particolare, è stata dedicata ai giovani, studenti di scuole, accademie e licei milanesi, provenienti dall’Alta Scuola Politecnica (Politecnico di Milano / Politecnico di Torino), dall’Accademia di belle arti di Brera, dall’Accademia Teatro alla Scala, dall’Università Bicocca, dalla Scuola del Piccolo Teatro di Milano e dal Liceo Virgilio, coinvolto nel progetto Alternanza Scuola-Lavoro.
Il 26 e 27 settembre, lo spettacolo viene replicato al Teatro Grassi. Sarà poi ripreso nel settembre 2019, in chiusura dell’anno del cinquecentenario della morte di Leonardo.

DUE COMMENTI SU FACEBOOK, DI EMANUELA DINI E UMBERTO CERIANI, CHE VALGONO PIù DI TANTE RECENSIONI

Giovedì 27 settembre – Uno spettacolo strepitoso, coinvolgente, magico, rigoroso, appassionante. Sonia Bergamasco spaventosamente brava, tiene il palco solo con la voce, diventa burocrate, studiosa, funzionaria, appassionata, indignata, dolente. Uomo e donna. Trasmette passione e indignazione a ogni sillaba. Eccezionale. La dimostrazione che con rigore, passione e professionalità si può far teatro, tenere inchiodate le persone e trasportarle tra le macerie e la resurrezione con un tavolo, tre luci e una voce. Un’esperienza da brividi. Grazie Sonia Bergamasco, Marco Rampoldi e grazie al Piccolo. Che splendida serata. (Emanuela Dini)

Giovedì 27 settembre – Sono d’accordo. Sarà forse che essendo milanese la vicenda raccontata mi tocca nei precordi, ma sono rimasto commosso da quel che ho visto ieri sera al Piccolo-Sala Grassi con una magnifica Sonia. Nel teatro c’era un silenzio irreale, nemmeno un colpo di tosse o uno scricchiolio di poltrona: tensione di ascolto da parte della platea, ma non irrigidita o algida, tutt’altro: partecipazione emozionata per un testo ben assemblato e per la dizione di una bravissima attrice, nata alla Scuola di Teatro del Piccolo fondata da Strehler; lei faceva parte del primo triennio, Grazie Sonia. (Umberto Ceriani)

“Il miracolo della cena”, regia di Marco Rampoldi, collaborazione drammaturgica Paola Ornati. Con Sonia Bergamasco. Produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, in collaborazione con Museo del Cenacolo Vinciano – Polo Museale Regionale della Lombardia – MIBAC.
Informazioni e prenotazioni:
0242411889 – www.piccoloteatro.org