Stagione ’16-’17. Dieci spettacoli di prosa contemporanea di autori italiani e stranieri. 3 operette. E fiabe per i più piccoli

bozza_FF_MANIFESTO 140x100_campagna abbonamentiMILANO, martedì 7 giugno Anche per la 2016-2017, il progetto artistico del Teatro San Babila si caratterizza per una linea di varie esperienze artistiche, dalla prosa all’operetta.
Per quanto riguarda la Stagione di Prosa il cartellone presenta un repertorio di dieci allestimenti di teatro contemporaneo, con particolare riguardo a spettacoli leggeri e d’intelligente divertimento, con compagnie primarie del panorama nazionale e autori italiani e stranieri delle nuove generazioni.

IL PROGRAMMA DI PROSA

Dal 25 al 30 ottobre: “ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI”. Un allestimento ispirato a Goldoni,   ambientato nella Milano del 1947 – Scritto e diretto da Carlo Boso – Compagnia Cantina Rablé, con David Anzalone.

Dall’8 al 13 novembre: “CHI È DI SCENA”, testo e regia Alessandro Benvenuti, con Alessandro Benvenuti, Paolo Cioni, Maria Vittoria Argenti.

Dal 22 al 27 novembre: “FINCHÉ GIUDICE NON CI SEPARI”, di A. e T. Fornari, A. Maia, V. Sinopoli – regia Augusto Fornari, con Luca Angeletti, Augusto Fornari, Toni Fornari, Laura Ruocco, Nicolas Vaporidis.

Dal 13 al 18 dicembre: “DOPPIA COPPIA” di Derek Benfield – regia Marco Vaccari – Compagnia Teatro San Babila.

Dal 17 al 22 gennaio: “L’AMORE MIGLIORA LA VITA”, testo e regia di Angelo Longoni, con Ettore Bassi, Edy Angelillo, Eleonora Ivone, Giorgio Borghetti.

Dal 31 gennaio al 5 febbraio: “CUORI SCATENATI”, testo e regia di Diego Ruiz, con Sergio Muniz, Francesca Nunzi, Diego Ruiz.

Dal 14 al 19 febbraio:”TERAPIA DI GRUPPO” di Christopher Durang, regia Stefano Messina, Compagnia Attori & Tecnici, con Annalisa Di Nola, Stefano Messina, Carlo Lizzani, Marco Simeoli.

Dal 28 febbraio al 5 marzo: “L’INQUILINA DEL PIANO DI SOPRA” di Pierre Chesnot – regia Stefano Artissunch, con Gaia De Laurentiis, Ugo Dighero.

Dal 14 al 19 marzo: “QUALCHE VOLTA SCAPPANO” di Agnès e Daniel Besse – adattamento e regia Pino Quartullo, con Pino Quartullo, Rosita Celentano, Attilio Fontana.

Dal 4 al 9 aprile: “CANCUN” di Jordi Galceràn regia Marco Mattolini, con Mariangela D’abbraccio, Blas Roca Rey, Giancarlo Rattini, Nicoletta Della Corte.

TRE OPERETTE IN CARTELLONE

Sabato 3 dicembre ore 20.30 – domenica 4 dicembre: “IL PAESE DEI CAMPANELLI”, di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato.

Sabato 25 febbraio ore 20.30 – domenica 26 febbraio: “LA VEDOVA ALLEGRA”, di Victor Léon e Leo Stein, musiche di Franz Lehar.

Sabato 1 aprile ore 20.30 – domenica 2 aprile: “SCUGNIZZA”, di Carlo Lombardo e Mario Costa.

PER I PIÙ PICCOLI

Accanto alla Prosa e all’Operetta il San Babila propone una rassegna di teatro per i più piccoli e le loro famigliele famiglie. Saranno quattro spettacoli, realizzati dalla compagnia Fantateatro, fra le fiabe più tradizionali, con musiche ed effetti speciali.
6 novembre: “Robin Hood”.
11 dicembre: “Il canto di Natale”.
15 gennaio: “Cappuccetto rosso”.
12 febbraio: “Il Gatto con gli stivali”.

TEATRO SAN BABILA – Corso Venezia 2/A – Milano – Telefono 02 798010
www.teatrosanbabilamilano.it