
Elio De Capitani e Ferdinando Bruni. Firmano la regia di “Angels in America”, che sarà il 20 giugno al “Napoli Teatro Festival”, e il 26 ottobre a Milano. Poi, saranno interpreti di “Diplomazia”, il 13 marzo 2020
MILANO, giovedì 6 giugno – È stato presentato il cartellone 2019/2020 del Teatro dell’Elfo Puccini nelle sue tre Sale (Shakesperare, Fassbinder e sala Bausch). Sono previsti, tra i progetti produttivi ideati e sostenuti dal teatro di Corso Buenos Aires, ben 23 spettacoli tra novità e riprese.
Angels in America (26 ottobre). ritorna con la regia firmata da Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani, e con un cast radicalmente rinnovato. Lo spettacolo debutterà al “Napoli Teatro Festival” (20 e 21 giugno).
Edipo re (dal 14 febbraio), spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, segna invece un ritorno al mito dopo vent’anni. Dopo aver interpretato Oreste e aver portato in scena Fedra e Alcesti, dopo Eschilo ed Euripide, i due registi ripartono da Sofocle, con tre attori per tutti i personaggi.
In piedi nel caos (dal 16 gennaio), di Véronique Olmi diretto da Elio De Capitani. Con Cristina Crippa, Angelo Di Genio, Marco Bonadei e Carolina Cametti. Una storia d’amore, che racconta una guerra invisibile e nascosta, che riesce a diventare tuttavia onnipresente attraverso lo sguardo di un reduce tornato dalla Cecenia, di sua moglie e del microcosmo di coinquilini con cui sono costretti a convivere.
Diplomazia (13 marzo), di Cyril Gely, vede sfidarsi sul palco Elio De Capitani e Ferdinando Bruni, rispettivamente nei panni del generale Dietrich von Choltitz, governatore della città durante l’occupazione nazista, e del console svedese Raoul Nordling: uno scontro senza esclusione di colpi.
Open. La mia storia (dal 5 novembre), romanzo di formazione di Andre Agassi, sarà il secondo titolo presentato al “Napoli Teatro Festival”, per poi approdare a Milano: nuova lettura scenica di Invisibile Kollettivo, compagnia indipendente prodotta dall’Elfo. che prosegue anche la sua collaborazione con il drammaturgo Emanuele Aldrovandi, autore di Robert e Patti, un viaggio nel mondo della musica alternativa scritto per Ida Marinelli e Angelo Di Genio, diretti qui da Francesco Frongia in uno spettacolo “rock”. Sarà invece lo stesso Aldrovandi a dirigere il suo Farfalle, un duetto al femminile con Bruna Rossi e Giorgia Senesi.
Tra le compagnie sostenute produttivamente dall’Elfo si riconferma anche il duo Berardi e Casolari, con Alla luce, una riflessione sulla diversità, sulla cecità e sul senso che ha oggi il ‘vedere’. In ogni città dove lo spettacolo sarà in scena verrà coinvolto un gruppo di persone non vedenti e ipovedenti che insieme agli attori della compagnia costituirà un coro cieco (in collaborazione con l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti).
Proseguirà il programma di letture sceniche di racconti, romanzi, lettere e favole, con Ferdinando Bruni e Ida Marinelli, che tornano a indagare le lettere di Anton Čechov e Olga Knipper (grande attrice e sua compagna degli ultimi anni) nell’ironico e intimo Amami o sposerò un millepiedi (dal 10 dicembre); e con Corinna Agustoni ed Elena Callegari, che propongono invece Cabaret Ceronetti. Ovvero caro Guido, ti stimo (dal 29 ottobre).
Luca Toracca completa invece il suo trittico di monologhi di Alan Bennett portando in scena Un letto tra lenticchie (dal 3 marzo) e Aspettando il telegramma (ripreso dal 25 febbraio).
E la storia del Novecento sarà presente nello spettacolo di Maranzana e Somaglino, Cercivento, che racconta la tragica notte di due alpini della Grande Guerra (17/29 marzo).

Una scena di “Fronte del porto”, in chiave napoletana, con la regia di Alessandro Gassmann. Protagonista Daniele Russo (12/17 maggio)
Molto ricco anche il palinsesto delle ospitalità: Mio cuore, io sto soffrendo di Antonio Marras (il 19 settembre). E spazio alla danza con il festival MilanOltre (dal 27 settembre al 13 ottobre).
Poi, tra gli altri: Arizona di Juan C. Rubio interpretato da Laura Marinoni e Fabrizio Falco (19 novembre/1 dicembre).
E il racconto Spaccanapoli Times (15/20 ottobre); per proseguire con Acqua di colonia di Frosini e Timpano (27 novembre/1 dicembre), Guerra santa di Fabrizio Sinisi con Andrea di Casa e Federica Rossellini (4/9 febbraio), Sospetti del Teatro Filodrammatici (11/16 febbraio), la versione in chiave napoletana di Fronte del porto portata in scena da Alessandro Gassmann con protagonista Daniele Russo (12/17 maggio), 12 baci sulla bocca sull’Italia omofoba degli anni Settanta e ancora Einstein & me sul ruolo delle donne nelle scienze. In chiusura di stagione una conferenza tutta da ridere della Banda Osiris e di Telmo Pievani dedicata all’ambiente Aquadueo (8/12 giugno). Previsto anche il ritorno di Rezza e Mastrella (Fratto X 6/9 febbraio) e Alessandro Bergonzoni (Trascendi e sali 11/23 febbraio). Ricci/Forte, un’altra coppia fuori dagli schemi, propone il nuovo Easy to remember (19/24 maggio). E tornano tanti attori e registi, già conosciuti e amati dal pubblico dell’Elfo.
TEATRO ELFO PUCCINI, Corso Buenos Aires, 33- 20124 Milano – tel. 02 00 66 06 06.
www.elfo.org