1 marzo, alle ore 14: Maison Valentino presenterà la nuova sfilata, Valentino Act Collection, al Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa in digitale in tutto il mondo. La scelta vuole essere un gesto d’amore e di solidarietà nei confronti del mondo della cultura, in questo momento di difficoltà. In particolare, la Maison Valentino sosterrà il progetto di catalogazione e digitalizzazione del patrimonio di costumi storici del Piccolo (oltre 10.000 unità), con l’obiettivo di realizzare un archivio multimediale fruibile non solo da sarte e costumisti ma anche da un pubblico di studiosi, esperti e appassionati del costume teatrale.
Dall’1 al 6 marzo, ore 21: “Su…il sipario”, sei appuntamenti dal Nuovo Teatro Abeliano di Bari, in diretta streaming su facebook. Rassegna-teatrale, con il patrocinio del Teatro Pubblico Pugliese. Varietà e avanspettacolo di sketch, show, gag, Biglietto a offerta libera tramite bonifico.
6 marzo, ore 17,30: Teatro La Fenice, Venezia. Concerto sinfonico. Di Johann Sebastian Bach “Suite per orchestra n. 1 in do maggiore BWV 1066”; “Suite per orchestra n. 3 in re maggiore BWV 1068”. E Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36”. Direttore Ton Koopman. Orchestra del Teatro La Fenice. In diretta streaming su www.teatrolafenice.it e sul canale YouTube del Teatro.
6 marzo, ore 21: Al Teatro della Tosse, Genova: “Art”, dramma di Yasmina Reza, regia di Emanuele Conte. In scena Luca Mammoli, Enrico Pittaluga e Graziano Sirressi. Art è una commedia crudele e divertente sull’amicizia. Appuntamento fruibile gratuitamente sul canale youtube e sulla pagina facebook del Teatro della Tosse.
Domenica 7 marzo, ore 18. Dal Nuovo Teatro Verdi di Brindisi: “NON ABBIATE PAURA 1991-2021 – Grand Hotel Albania”, di Francesco Niccolini, con Luigi D’Elia, musiche dal vivo: Claudio Prima, organetto e voce; Nevila Cobo, violino; Merita Alimhillaj, violoncello. A 30 anni dall’esodo del popolo albanese va in scena il ricordo e il racconto di quello sbarco di 20 mila albanesi nel porto di Brindisi (v. foto a lato) del 7 marzo del 1991. A riceverli c’era una città povera di ottantamila abitanti, schiacciata dalla disoccupazione e dall’illegalità. Ma ancora capace di accogliere, di tendere una mano. Info: www.nuovoteatroverdi.com
8 marzo 2021, ore 21: Teatro Goldoni di Livorno. Maddalena Crippa (v. foto sotto) in “Deve trattarsi di autentico amore per la vita”. tratto dai Diari (1941-1943) di Etty Hillesum con musica originale per arpa e armonica di Gian Mario Conti, drammaturgia di Giulia Calligaro. In streaming gratuito sul canale YouTube del Goldoni.
9 marzo, ore 20.45: “Smartuorc – La vita ai tempi del pane fatto in casa”. Alessandra Faiella punta l’attenzione sugli spunti comici in questo drammatico periodo Covid. Per la rassegna “Teatro 2.0 Live streaming: Ieri ed oggi”, curata dal giornalista Luca Cecchelli e da Roberto Piano, prodotta da Reklamatv.eu. Costo 10 euro a connessione
10 marzo, ore 21,15: Rai Cultura ha coprodotto con il Teatro Comunale di Bologna “Adriana Lecouvreur”, di Francesco Cilea, regia Rosetta Cucchi, regia televisiva di Arnalda Canali. Direttore Asher Fish, tra i protagonisti Kristine Opolais, Luciano Ganci, Nicola Alaimo e Veronica Simeoni. In onda su RAI5
18 marzo, ore 20: Il Teatro alla Scala ha dato il via alle dirette streaming di grandi opere sinfoniche e concerti classici a un prezzo simbolico. Si possono vedere sul sito del teatro www.teatroallascala.org, sui canali Facebook e YouTubedel Teatro alla Scala e su Rai 5. Tra gli appuntamenti uno da non perdere: 18 marzo, ore 20: Chailly riporta alla Scala Brecht e Kurt Weill con le due Opere “Die Sieben Todsunden” (I sette peccati capitali) e “Mahagonny-Songspiel”. Cantanti protagonisti Kate Lindsey, Lauren Michelle, Andrew Harris, Elliott Carlton Hines. Direttore Riccardo Chailly. Regia Irina Brook.
Giovedì 18 marzo, ore 20: Al Teatro Regio di Torino per la rassegna “I giovedi del Regio” Riccardo Muti dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio Torino. Un programma dedicato a Giuseppe Verdi con la “Sinfonia da Giovanna d’Arco” e “Stabat Mater”; e con “Te Deum” da “Quattro pezzi sacri” per coro e orchestra. Biglietti in vendita al costo di € 3 saranno validi fino al 30 settembre 2021 per la visione on demand. Per informazioni, vendita e streaming: www.teatroregio.torino.it.
19 marzo: Un classico della musica leggera: il gruppo dei Negramaro. Il 19 marzo suonerà il Concerto “Primo Contatto” in diretta streaming sulla piattaforma LIVENow. Il concerto aprirà il nuovo tour della band.
I biglietti sono disponibili su Vivaticket, LIVENow, Ticketmaster, Ticketone.
21 marzo: “Senza filtro”, spettacolo dedicato ad Alda Merini di Fabrizio Visconti e Rossella Rapisarda. A interpretare il monologo è Rossella Rapisarda. Spettacolo della rassegna teatrale: “Teatro 2.0 Live streaming: Ieri ed oggi”. Prodotta e in onda sul sito ReklamaTv. Il prezzo del biglietto per ogni spettacolo è € 10. Può essere acquistato tramite il sito di Reklama Tv al link https://www.reklamatv.eu/live/
A marzo le compagnie teatrali che hanno deciso di dedicarsi alla produzione video, in diretta o on demand, sono molte. Basterà collegarsi alle loro pagine web o facebook per avere le ultime news. Ad esempio il Teatro Diana di Napoli non ha ancora la data, ma andrà in scena in streaming con un adattamento teatrale contemporaneo de “Il malato immaginario” di Molière, da un’idea di Gianpiero Mirra. Tra gli interpreti Rosario Verde nel ruolo di Argante, Gabriella Cerino nel ruolo della sua governante Tonietta e Peppe Celentano che cura anche l’allestimento. Streaming sul sito del Teatro Diana (biglietto acquistabile a € 3)