“Tamerlano” di Händel per la prima volta alla Scala, con Placido Domingo e Bejun Mehta. Dirige Diego Fasolis

MILANO, venerdì 11 agosto – La grande opera barocca torna alla Scala dal 12 settembre con Tamerlano di Händel diretto da Diego Fasolis. La regia è affidata a Davide Livermore, al debutto scaligero, che firma anche le scene con lo studio Giò Forma; il cast riunisce intorno al Bajazet di Plácido Domingo alcuni dei più interessanti cantanti della scena barocca: protagonista è il controtenore Bejun Mehta, mai ascoltato al Piermarini, Irene il mezzosoprano Marianne Crebassa, ormai beniamina del pubblico scaligero dopo le apparizioni ne Le nozze di Figaro e L’enfant et les sortilèges, Andronico il controtenore Franco Fagioli e Asteria il soprano Maria Grazia Schiavo.
Tamerlano è il secondo impegno del complesso barocco dell’Orchestra scaligera formatosi l’anno scorso per impulso di un gruppo di strumentisti insieme al Sovrintendente Pereira: il primo era stato la versione scenica dell’oratorio Il trionfo del Tempo e del Disinganno, sempre di Händel.
L’opera, composta nel 1724 per la Royal Academy of Music e andata in scena lo stesso anno al King’s Theatre, costituisce una svolta nella produzione di Händel per l’inedito spessore drammaturgico (il libretto è di Nicola Haym, ma le fonti risalgono fino al Bajazet di Racine del 1672): la sequenza di arie e recitativi secchi tipica del melodramma italiano si arricchisce di recitativi accompagnati in cui la musica moltiplica gli echi psicologici di un canto che è più che mai anche recitazione. La stessa vicenda dell’amore di Tamerlano per Asteria, figlia del prigioniero imperatore ottomano Bajazet, infrangeva le consuetudini dell’epoca portando in scena il suicidio dell’imperatore. Non a caso il testo di Agostino Piovene da cui Haym trasse il libretto sarà all’origine di decine di versioni musicali per tutto il ‘700, alternando i titoli Tamerlano e Bajazet: da ricordare almeno quelle di Porpora (1730) e Vivaldi (1735).
Davide Livermore, direttore artistico del Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia e affermatosi negli anni tra i più importanti registi italiani, collega la svolta storica segnata dalle campagne turco-mongole contro l’impero ottomano alla fine del ‘300 con quella rappresentata dall’Ottobre 1917, ambientando contrasti politici, tensioni affettive e atmosfera tragica e crepuscolare nei gelidi palazzi conquistati dei bolscevichi.

PERSONAGGI E INTERPRETI
Tamerlano: Bejun Mehta
Bajazet: Plácido Domingo (12, 19, 22, 25, 27 sett.), Kresimir Spicer (30 sett.; 4 ott.)
Andronico: Franco Fagioli
Irene: Marianne Crebassa
Asteria: Maria Grazia Schiavo
Leone: Christian Senn

(Orchestra del Teatro alla Scala su strumenti storici)

LE DATE: martedì 12 settembre; martedì 19 settembre; venerdì 22 settembre; lunedì 25 settembre; mercoledì 27 settembre; sabato 30 settembre; mercoledì 4 ottobre. (La prima del 12 settembre sarà trasmessa in diretta stereofonica da Rai Radio Tre).

www.teatroallascala.org