ROMA, lunedì 2 gennaio – Si terranno a partire dal 12 gennaio 2017 le celebrazioni e le iniziative organizzate dal Comitato di Quartiere Tor Pignattara, dall’Associazione per Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, dalla Scuola Popolare di Tor Pignattara e dall’Associazione culturale Bianco e Nero (organizzatrice del KarawanFest) per celebrare i 90 anni del quartiere romano del Municipio Roma 5.
Sebbene l’insediamento dell’abitato risalga alla costituzione della stazione sanitaria nel 1882, la notte fra il 17 e il 18 luglio 1927 segna un momento storico: l’atto di inclusione dell’area urbana nel territorio amministrativo interno al Comune di Roma. Quella notte, infatti, divenne esecutivo il provvedimento che impose lo spostamento della cinta daziaria comunale oltre via dell’aeroporto di Centocelle: un atto amministrativo che trasformò Tor Pignattara da borgo rurale della campagna romana in “uno dei centri abitati compresi nel comune chiuso” di Roma.
Il progetto “90 Volte Tor Pignattara” intende costruire un programma annuale di manifestazioni attraverso la diretta partecipazione delle tante realtà sociali e culturali operanti nel territorio.
Il calendario delle celebrazioni prenderà avvio giovedì 12 gennaio 2017 alle ore 9 con la posa di 6 pietre d’inciampo (Stolpersteine) in memoria dei partigiani del quartiere trucidati alle Fosse Ardeatine (le Pietre d’inciampo sono un’iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig per segnare nel tessuto urbanistico delle città europee una memoria dei cittadini deportati nei campi di stermnio nazisti). L’iniziativa è parte dell’ottava edizione di Memorie d’inciampo a Roma, organizzata dall’Associazione Arte In Memoria, a cura di Adachiara Zevi e realizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Il 15 gennaio, invece, prenderanno avvio le Domeniche dell’Ecomuseo Casilino 2017, con una passeggiata storica che avrà come filo narrativo le vicende vissute dal quartiere nei nove mesi di lotta per la liberazione di Roma dal nazi-fascismo (e proseguirà nei mesi successivi per accompagnare i cittadini alla scoperta del patrimonio storico, archeologico, antropologico, artistico e paesaggistico del territorio).
Ad aprile 2017, invece, verrà presentato il primo fumetto sulla vita del partigiano Giordano Sangalli, realizzato grazie al laboratorio tenuto da Alessio Spataro per la Scuola Popolare di Tor Pignattara. Il 25 aprile, invece, spazio alla tradizionale Festa della Liberazione, che si terrà, come da tradizione, al Parco Giordano Sangalli. E tantissime altre manifestazioni a testimonianza della vitalità di un quartiere che, attraverso il suo tessuto associativo, respinge l’immagine di periferia degradata e rivendica il suo ruolo centrale nel panorama sociale e culturale romano, con il riconoscimento di Tor Pignattara come nuovo Rione del Comune di Roma .
Per sostenere questo obiettivo è stato realizzato un logo celebrativo, che intende “segnalare” l’adesione del singolo evento all’iniziativa.
Per informazioni e promozioni:
www.90voltetorpigna.it