Torna al Piccolo Teatro, dal 6 maggio per un mese, Ferruccio Soleri, protagonista di “Arlecchino” da oltre mezzo secolo

arlecchino2_fotoDiego Ciminaghi,Piccolo Teatro di MilanoMILANO, giovedì 16 aprile  ●  È un mito del teatro, è famoso in tutto il mondo, dalla Siberia alla Nuova Zelanda, dal Giappone agli Stati Uniti: “Arlecchino servitore di due padroni”, il classico di Goldoni che Giorgio Strehler ha reso immortale e che “rappresenta” simbolicamente – come un vero manifesto – tutti gli spettacoli realizzati dall’indimenticato regista, torna al Piccolo, al Teatro Studio dal 6 maggio al 7 giugno 2015. Nato nel 1947, è uno spettacolo ancora oggi leggero, fresco e imprevedibile, da vedere e rivedere, come i film di Charlot o le commedie di Totò, per l’energia vitale con cui da sempre diverte grandi e piccoli spettatori. Protagonista sempre lui, Ferruccio Soleri, 85 anni “nascosti” dietro la maschera del “giovane batocio” più acclamato al mondo, record mondiale per avere interpretato lo stesso ruolo nello stesso spettacolo per oltre mezzo secolo. Come scriveva Strehler, Arlecchino è “sempre uguale e sempre diverso, ed è libero dal tempo che passa”. Una pièce irripetibile, una vera “storia del teatro” vivente che, da oltre 60 anni, conquista il pubblico di ogni età.

UN COMUNICATO DEL PICCOLO TEATROLo spettacolo, precedentemente annunciato al Teatro Grassi, sarà invece rappresentato al Teatro Studio Melato – Via Rivoli, 6, Milano (M2 Lanza) – dal 6 maggio al 7 giugno. Tutti gli spettatori, abbonati e non, in possesso dei biglietti per le recite al Teatro Grassi, dovranno sostituirli presso la biglietteria del Teatro Strehler. Info 848.800.304

SCHEDA DELLO SPETTACOLO“Arlecchino servitore di due padroni”, di Carlo Goldoni , regia Giorgio Strehler, messa in scena da Ferruccio Soleri, con la collaborazione di Stefano de Luca, scene Ezio Frigerio, costumi Franca Squarciapino, luci Gerardo Modica, musiche Fiorenzo Carpi, movimenti mimici Marise Flach. Con Ferruccio Soleri, e con (in ordine alfabetico) Enrico Bonavera, Giorgio Bongiovanni, Francesco Cordella, Alessandra Gigli, Stefano Guizzi, Sergio Leone, Fabrizio Martorelli, Tommaso Minniti, Katia Mirabella, Stefano Onofri, Annamaria Rossano, Giulia Valenti, e con i suonatori Gianni Bobbio, Francesco Mazzoleni, Valerio Panzolato, Elisabetta Pasquinelli, Celio Regoli.

Informazioni e prenotazioni 848800304
www.piccoloteatro.org