Torna sugli schermi l’imperdibile “400 colpi” di Truffaut del 1959: e dopo di allora il cinema non fu più lo stesso

Desktop3GIOVEDI 25 SETTEMBRE
I 400 colpi” (Les 400 Coups, Francia/1959, 93’). di François Truffaut, edizione restaurata, versione originale francese con sottotitoli italiani. Con Jean‐Pierre Léaud (Antoine Doinel), Claire Maurier (Sig.ra Doinel), Albert Remy (Sig. Doinel), Guy Decomble (il professore), Patrick Auffay (René Bigey), Georges Flamant (il signor Bigey), Yvonne Claudie (la signora Bigey), Robert Beauvais (il preside). Opera prima del grande regista francese, fu presentato a Cannes nello stesso anno, vincendo il premio per la migliore regia, con pubblico e critici entusiasti, che videro con questo film la fine di un’epoca e l’inizio di un’altra, sia sul piano narrativo sia sul piano tecnico. Indimenticabile la famosa sequenza di Antoine Doinel che corre a perdifiato verso il mare, considerata rivoluzionaria da un punto di vista della ripresa e della tecnica cinematografica. “I 400 colpi” (inno all’infanzia incompresa, argomento prediletto di Truffaut, che lo accompagnerà per tutta la vita) è considerato in Francia il manifesto della Nouvelle Vague. Ma, anche a livello mondiale, questo film è visto come pietra migliare d’un cinema che si trasforma. In realtà, dopo di allora, il cinema non sarà più lo stesso. È la storia di Antoine Doinel, un ragazzino che vive con la giovane madre e il patrigno. Ha poca voglia di studiare, preferisce andare al cinema, a marinare la scuola, a compiere piccoli furti, a scappare di casa, trascurato da un padre indifferente e da una madre frivola e superficiale. Rinchiuso punitivamente in riformatorio, durante una partita di pallone Antoine approfitta della disattenzione dei sorveglianti e fugge. Con una lunga corsa arriva sino al mare (che non aveva mai visto prima), si spinge sino alla battigia, si volta dopo essere entrato con le scarpe nell’acqua. Il film finisce con un memorabile fermo immagine…

Gli altri film della settimana

Bastardi in divisa” (Let’s Be Cops, 2014, Usa 104’). Regia Luke Greenfield. Con Nina Dobrev, Angela Kerecz, Damon Wayans Jr. – Azione, commedia.
La buca” (2014, Italia, 90’). Regia Daniele Ciprì. Con Sergio Castellitto, Rocco Papaleo, Valeria Bruni Tedeschi – Commedia.
L’incredibile storia di Winter il delfino 2” (Dolphin Tale 2, 2014, Usa, 107’). Regia Charles Martin Smith. Con Morgan Freeman, Ashley Judd, Harry Connick Jr., Nathan Gamble – Drammatico, fantasy.
Lucy” (2014, Usa, 89’). Regia Luc Besson. Con Scarlett Johansson, Morgan Freeman, Analeigh Tipton, Choi Min‐sik, Mason Lee – Azione, thriller.
Party Girl” (2014, Francia, 95’). Regia Marie Amachoukeli‐Barsacq, Claire Burger, Samuel Theis. Con Angelique Litzenburger, Joseph Bour, Mario Theis – Documentario.
Pasolini” (2014, Italia, 86’). Regia Abel Ferrara. Con Willem Dafoe, Riccardo Scamarcio, Adriana Asti, Giada Colagrande, Valerio Mastandrea, Maria De Medeiros, Ninetto Davoli – Biografico, drammatico.
Pongo il cane milionario” (Pancho, el perro millonario, 2014, Spagna, 90’). Regia Tom Fernández. Con Eloy Azorín, Manuel Baqueiro, María Castro – Commedia.
Posh” (2014, Regno Unito, 107’). Regia Lone Scherfig. Con Douglas Booth, Sam Claflin, Natalie Dormer, Holliday Grainger, Max Irons –  Drammatico, thriller.
The Protector 2” (Tom yum goong 2, 2013, Tailandia, 104’). Regia Prachya Pinkaew. Con Tony Jaa, Rza, Petchtai Wongkamlao, JeeJa Yanin, Marrese Crump, Yayaying Rhatha Phongam, Kazu Patrick Tang, David Ismalone, Theerada Kittisiriprasert – Azione.