MILANO, martedì 6 novembre – Il 2018 celebra due importanti avvenimenti del percorso artistico di Riccardo Chailly:
40 anni di registrazioni per Decca
40 anni dal suo debutto al Teatro alla Scala.
Per festeggiare queste importanti occasioni, Decca e la Scala si sono unite per pubblicare un nuovo album “Messa per Rossini” (nei 150 anni dalla morte); un nuovo DVD e Blu-ray di “Madama Butterfly”; e un nuovo cofanetto “The Symphony Edition”.
“Messa per Rossini”, raramente ascoltata, con il Coro e l’Orchestra del Teatro alla Scala, è stata composta in memoria di Rossini da Verdi e dodici compositori italiani suoi contemporanei. Lo stesso Verdi ha composto il Libera me, che ha poi utilizzato nella sua “Messa da Requiem”.
“Madama Butterfly” di Puccini è l’ultima di un ciclo delle opere complete di Puccini in collaborazione con La Scala, diretta da Chailly. Questa è la prima versione video della versione originale in due atti di Madama Butterfly del 1904. Chailly l’ha riportata all’attenzione internazionale proponendola come inaugurazione della Stagione scaligera a oltre un secolo dalla prima esecuzione. Traendo ispirazione dal teatro giapponese Kabuki, questa nuova produzione vede protagonista un cast internazionale che comprende Maria José Siri, Bryan Hymel, Carlos Álvarez e Annalisa Stroppa.
“Riccardo Chailly: The Symphony Edition”, una collezione di 55 CD, ripropone una vasta gamma di registrazioni che ripercorrono 40 anni di vita artistica del Maestro. Il Cofanetto include i tre principali capitoli dell’esperienza di Chailly come direttore sinfonico – con la Berlin Radio Symphony Orchestra, il Royal Concertgebouw di Amsterdam e il Gewandhausorchester di Lipsia – e il suo lavoro con molte altre orchestre tra cui la Filarmonica della Scala. Il cofanetto comprende anche i suoi pluripremiati cicli di Beethoven e Brahms incisi a Lipsia.
Nessun direttore vivente ha avuto una collaborazione così lunga ed esclusiva con un’etichetta discografica come quella tra Chailly e Decca.
La sua prima registrazione è stata l’opera di Rossini Guillaume Tell con Pavarotti, Freni, Milnes, Ghiaurov, Tomlinson e la National Philharmonic, incisa nel settembre 1978 a Kingsway Hall a Londra. Da allora, Chailly ha diretto oltre 160 registrazioni per Decca e venduto oltre 3 milioni di dischi.
Nel 1978, Chailly è salito per la prima volta sul podio operistico del Teatro alla Scala dirigendo ‘I masnadieri’ di Verdi.