Tre giorni di festival e dieci mostre (dal 10 al 24 marzo). E Padova diventerà la capitale internazionale del fumetto

PADOVA – Fumetto, giochi, videogames e cultura pop saranno i protagonisti di Be Comics!, il festival internazionale che per tre giorni, dal 23 al 25 marzo, animerà la città di Padova. La manifestazione, organizzata da Arcadia Arte, offrirà un’ampia gamma di appuntamenti rivoltI sia agli appassionati, sia al pubblico più attento alle nuove tendenze nel fumetto, sia ai visitatori interessati ad approfondire le opere o i creatori che hanno segnato la storia dell’animazione. Lo spirito è quello di portare lo spettatore alla scoperta di nuovi protagonisti del panorama contemporaneo mantenendo sempre vivo l’interesse al passato e ai suoi maestri.
Dieci mostre, dal 10 al 25 marzo, saranno dei veri poli attrattivi di fumetto, animazione, fotografia: tavole e materiali originali, approfondimenti tematici, grandi autori e protagonisti dell’immaginario italiano e internazionale, da Milo Manara a Manuele Fior fino alle produzioni più innovative di Marvel e Sergio Bonelli Editore.
Nelle diverse location del Festival si potranno dunque trovare:

Celestia, una delle “Femmine Fantastiche” di Manuel Fior

– tre mostre dedicate alle frontiere della fantascienza ‘quotidiana’, attraverso una rassegna dei lavori più immaginifici del maestro Milo Manara, un tuffo nelle fantasiose creazioni Marvel di Gabriel Walta, e una vasta monografica dedicata alle “Femmine Fantastiche” di Manuele Fior, presente anche con un’esposizione completa delle sue eleganti copertine per la serie Bonelli Mercurio Loi

– una speciale selezione di preziosi disegni originali (cels) per le indimenticabili serie animate di super robot giapponesi, da Goldrake a Mazinger, da Jeeg Robot a Daitarn3

– un divertente percorso tra le Piccole storie di Federico Bertolucci, l’illustratore italiano che ha dato vita ad alcuni dei più emozionanti racconti di “scoperta della natura” degli ultimi anni

– una mostra-anteprima dedicata alla serie italiana che rilancia il cult Il Corvo di James O’Barr, con le tavole originali dei disegnatori Werther dell’Edera e Matteo Scalera- un tributo ad Akira Toriyama, il creatore di Dragon Ball, realizzato da alcuni tra i più interessanti talenti emergenti del fumetto italiano- un’esposizione delle fotografie del reporter Carlos Spottorno, già vincitore di un World Press Photo Award, per il suo innovativo “fotoromanzo giornalistico” La Crepa– una mostra-anteprima delle tavole originali di Marco Galli per il suo Epos, graphic novel che segna il debutto editoriale della nuova etichetta Stigma.

– E molto altro ancora, nelle due speciali Dark Room e Color Room che esporranno tavole originali dalle opere “nere” firmate da Ratigher, Spugna, Adriano Carnevali e work in progress di nuovi maestri del colore quali Barbara Baldi, Luke Healy ed Emanuele Tenderini.

Per garantire la massima fruizione, tutte le esposizioni sono a ingresso libero, ad eccezione della mostra Piccole storie di animali e altri colori

Informazioni:
www.becomics.it