Un brindisi augurale a tutti i nostri lettori. Per festeggiare un anno di consensi. Ecco chi e perché legge “lo Spettacoliere”

MILANO – Collaboratori, articolisti, amici e sostenitori hanno festeggiato i buoni risultati, di consensi e diffusione, di “lo Spettacoliere”, ottenuti nel suo quinto anno di vita. L’occasione è stata data da un incontro conviviale, presso gli amici ristoratori di “Jubin”, a Chinatown.
Nei consueti auguri tradizionali in prossimità delle prossime Feste e dell’Anno Nuovo 2019, la redazione ha inteso soprattutto dedicare un particolare saluto augurale alle migliaia di nostri lettori.
La cifra, nello specifico, si riferisce alla relazione tenuta dal direttore Paganini, il quale ha tra l’altro specificato e illustrato alcuni interessanti e curiosi dati statistici del nostro blog.
Lo “Spettacoliere”, nel corso del 2018, ha totalizzato, per la precisione, 29.000 presenze di fedeli lettori, distribuiti, in ordine decrescente, fra Italia (massimamente concentrati a Milano e a Roma), Francia, Stati Uniti, Perù e Confederazione Elvetica (seguono altri Stati di più limitata diffusione).
Particolare sottolineatura è stata data agli indici di frequenza e alla qualità dei lettori durante tutto l’anno in corso. I picchi massimi di presenze si sono verificati nei mesi di maggio/giugno e novembre/dicembre, soprattutto nella fascia oraria dalle 16 alle 19, registrando peraltro una prevalenza maschile del 55% rispetto a quella femminile. Relativamente all’età, le più assidue presenze sono state quelle dei giovani della fascia dai 18 ai 34 anni (il 60%).
Per entrare sempre più nello specifico delle statistiche, l’articolo che nel 2018 ha fatto registrare il maggior numero di lettori è stata la recensione del film “Ogni tuo respiro”, di Andy Serkis, da noi pubblicato con il titolo “La vera storia di Robin Cavendish”, a firma della nostra critica d’arte e cinema Patrizia Pedrazzini, con 1356 presenze.
L’articolo più letto nell’arco dei cinque anni di “lo Spettacoliere” è stata la recensione del film “Land of Mine – Sotto la sabbia” di Martin Zandvliet, marzo 2016, con il titolo “Orrore e pena. Anche i bambini-soldato mandati a sminare le spiagge danesi”, a firma della nostra critica di teatro e cinema Emanuela Dini, con 1283 presenze.
La critica musicale Carla Maria Casanova, una delle nostre più seguite articoliste, ha fatto tra l’altro registrare un singolare primato di fedeltà affettiva: il suo articolo, da noi pubblicato il 10 febbraio con il titolo “Tannhauser, l’opera che ossessionò Wagner tutta la vita”, è stato letto e riletto da un nostro lettore per 24 minuti di fila. Meritava evidentemente di essere mandato a memoria.
Inoltre, va doverosamente citato lo strepitoso successo di visite, registrate nel corso dell’anno su Facebook, dal nostro critico letterario, Andrea Bisicchia, con le sue chiare e illuminanti recensioni.
Un particolare ringraziamento ai nostri amici fiorentini, per averci dedicato il tascabile e prezioso Lunario 2019, “Il vero Sesto Cajo Baccelli”, intitolato allo “strolago” di Brozzi, del 1600, il più antico calendario italiano, aggiornato di anno in anno con sestine, curiosità. fasi lunari, eclissi, consigli sull’orto e giardini, fiere e mercati. Graditissimo omaggio a tutti i presenti.
Un simbolico, cordiale brindisi augurale a tutti i nostri Lettori e alle loro Famiglie per un felice 2019.

www.lospettacoliere.praticabioenergetica.it