La famiglia dell’antiquario, di Carlo Goldoni, nella riduzione della gloriosa compagnia di marionette di Eugenio Monti Colla, è rappresentata al Piccolo Teatro Grassi di Milano, presso il quale la Compagnia vanta una più che decennale presenza. E questa lunga consuetudine di spettacoli, per grandi e piccini al Piccolo, non poteva non influenzare i progetti artistici della Compagnia Carlo Colla & Figli, che ha rielaborato una iniziativa nata come seminario interno nel lontano 1988.
Mondi in decadenza, nuovi ceti sociali che avanzano, capricci e ripicche, ordine e buon senso ruotano intorno alla figura dell’Antiquario sempre pronto ad acquistare cianfrusaglie che gli vengono propinate come rarità. Le maschere e i personaggi vivono sulla scena come un ultimo retaggio della Commedia dell’Arte che è diventata, a buon diritto, Commedia Borghese. Un cammino, anche se di minor valenza letteraria e drammaturgica, intrapreso anche dal teatro delle marionette fra Settecento e Ottocento. Un’umile e garbata sfida fatta dalle teste di legno agli attori in carne e ossa.
Lo spettacolo, animato da venti marionette, si avvale di nuovi smaglianti costumi, secondo l’uso dei Colla, con costruzione ex novo di tutti i pezzi di arredamento e delle quattro scene.
“La bottega dell’antiquario”, di Carlo Goldoni, riduzione della compagnia di maionette Carlo Colla & Figli (90 min. più un intervallo). Al Piccolo Teatro Grassi, via Rovello, 2 – Milano. Da mercoledì 4 a domenica 15 giugno 2014.
Un classico di Goldoni, “La famiglia dell’antiquario”, con le marionette di Carlo Colla & Figli al Piccolo
3 Giugno 2014 by