Un convegno a Roma sulla ricerca del cinema nel teatro e del teatro nel cinema, un amore non sempre corrisposto

ROMA, domenica 8 febbraio 
Venerdì 13 e sabato 14 febbraio arrivano per la prima volta a Roma le “Buone Pratiche del Teatro”, per una edizione speciale “all stars” dal titolo “Teatro e cinema: un amore non (sempre) corrisposto”, dedicata agli intrecci tra le due arti, alla quale parteciperanno autori, registi, attori, operatori e studiosi attivi nei due settori.
L’iniziativa, a cura di Angelo Curti, Mimma Gallina e Oliviero Ponte di Pino, è promossa dalla Associazione Culturale Ateatro in collaborazione con Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, Creatività, Promozione Artistica e Turismo, e con il Teatro di Roma.
Il programma si apre venerdì 13 alle ore 18 con alcune proiezioni in anteprima alla Casa del Cinema – Largo Marcello Mastroianni 1. In programma: Selezione video e riflessioni in anteprima; materiali di Pippo del Bono, Jacopo Quadri, il Terzo Segreto di Satira e video interviste con Emma Dante, Fabrizio Gifuni, Antonio Latella, Mario Martone, Serena Sinigaglia e Stephen Amidon.
Sabato 14, al Teatro Argentina, Largo di Torre Argentina 52, dalle ore 10 alle ore 17:30, la giornata sarà dedicata alla riflessione sulle relazioni in Italia generalmente occasionali e fuggevoli fra Teatro e Cinema, con uno sguardo che privilegia la ricerca fertile di linguaggi espressivi e modalità produttive alla contrapposizione sterile fra arte e industria. Un viaggio alla ricerca del cinema nel teatro e del teatro nel cinema, a partire dall’esperienza di registi e operatori attivi oggi in Italia, chiedendosi anche perché tanto teatro – pur intrinsecamente cinematografico – non sia (ancora) riuscito a farsi cinema.
Le “Buone Pratiche del Teatro” sono un appuntamento periodico e itinerante, organizzato dall’Associazione Culturale Ateatro, con sede a Milano. Dal 2004 l’iniziativa, libera e indipendente, offre l’occasione per una riflessione complessiva sulla situazione dello spettacolo dal vivo nel nostro paese e sulle sue prospettive, con dati, inchieste, analisi, riflessioni e con la presentazione di “buone pratiche” (progetti innovativi, sostenibili e potenzialmente riproducibili, o creazione di reti).
Aggiornamenti del programma su
www.ateatro.it
La partecipazione a “Le Buone Pratiche del Teatro” è libera e gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili.