MILANO, lunedì 6 luglio – Quattro spettacoli itineranti (secondo i temi delle novelle), oltre trenta artisti tra attori e musicisti in scena, 12 palcoscenici (10 novelle, prologo ed epilogo) allestiti nel rigoglioso giardino di Villa Scheibler, dove, per dodici sere, da venerdì 10 a martedì 21 luglio, sarà rappresentato un mastodontico “Decameron” di Giovanni Boccaccio, da un progetto di Elisabetta Vergani e Maurizio Schmidt, con il sostegno di Fondazione Fiera Milano, con il patrocinio di Comune di Milano e inserito nelle attività Expoincittà.
Un inno all’amore e alla gioia attraverso le più famose novelle del Boccaccio, divise in quattro diversi spettacoli, tutti itineranti, in una una festa luminosa e affascinante nell’incantevole cornice di Villa Scheibler, storica villa milanese progettata come dimora di caccia per Ludovico il Moro.
La regia dei quattro spettacoli (I casi della Fortuna in scena da venerdì 10 a domenica 12 luglio, I casi dell’Amore da lunedì 13 al mercoledì 15 luglio, I casi dell’Ingegno da giovedì 16 a sabato 18 luglio, I casi della Virtù da domenica 19 a martedì 21 luglio) è di Maurizio Schmidt.
In scena, tra situazioni spassose e crudeli, lingua lussureggiante e un ritmo da cabaret indiavolato, oltre 30 persone tra musicisti e attori – tra loro Elisabetta Vergani, Gigio Alberti, Elena Bucci e Marco Sgrosso – per dar vita ai personaggi di Calandrino e Masetto, Rustico monaco e messer Ciappelletto, protagonisti in un percorso di 12 set – corrispondenti ad altrettante tappe, secondo l’antica tradizione della rappresentazione medioevale a stazioni – che il pubblico, diviso ogni sera in quattro gruppi, potrà attraversare.
L’evento – in passato realizzato da Farneto Teatro a Corciano in Umbria – è stato pensato per Villa Scheibler, in prima milanese, nell’ambito del progetto “Il teatro fuori dal teatro” con l’intenzione di riqualificare le aree periferiche della città e destinare ad un quartiere difficile eppure tanto vivo come Quarto Oggiaro un’opera fondamentale della narrativa europea. Ed è così che la storica villa milanese sarà trasformata per l’occasione nella villa di Fiesole dove si ritrovano i giovani del Decameron.
Prenotazione obbligatoria telefonando al 327.1746243
L’evento è itinerante per gruppi ristretti di persone. Ogni sera lo spettacolo sarà replicato in tre turni: ore 21 – ore 21.30 e ore 22. L’orario esatto sarà comunicato al momento della prenotazione.
Altre info su:
www.farnetoteatro.it
Villa Scheibler, Via Felice Orsini, 21 – Milano