BAGNACAVALLO, martedì 8 giugno ► (di Andrea Bisicchia) – Organizzata dal Circolo FuoriQuadro, fortemente voluta dal Sindaco e dall’Assessore che, per l’occasione, hanno rinnovato, con 300 poltrone da designer, lo spazio seicentesco del Parco delle Cappuccine, ha inizio il 12 giugno, per protrarsi fino al 5 settembre, la Rassegna cinematografica. Si apre con un omaggio a Nanni Moretti, di cui sarà riproposto “Caro diario” (1993), in versione restaurata dalla Cineteca di Bologna, mentre il regista presenterà il suo ultimo film, “Tre piani”, al Festival di Cannes, dove, 20 anni fa, aveva vinto la Palma con “La stanza del figlio”.
Così, mentre le Arene estive si stanno organizzando per presentare i loro programmi, mentre arrivano lamenti da parte degli esercenti che dicono di avere perso più del settanta per cento degli affari, Gianni Gozzoli e Ivan Baiardi non nascondono un certo ottimismo perché, col ritorno degli sponsor, completamente assenti nella scorsa stagione, e con l’utilizzo dei ristori, appena arrivati, hanno deciso di dividere la programmazione in due parti: la prima dal 12 giugno al 19 luglio, con 32 titoli; la seconda, dal 20 luglio al 5 settembre, verrà programmata con le varie novità provenienti dai Festival internazionali.
Tra i film più noti, sono da ricordare:
“Rifkin’s Festival” di Woody Allen, che racconta la crisi di una coppia durante il festival di San Sebastian, “Lei mi parla ancora” di Pupi Avati, la storia di Nino, aspirante romanziere che racconta, dopo la morte della moglie, la sua storia, “The Father. Nulla è come prima” di Florian Zeller, che vede una figlia ansiosa recarsi dal padre con sintomi di Alzheimer, “Mank” di David Fincher, che ha per oggetto la Hollywood degli anni Trenta, “Corpus Christi” di Jan Komasa, protagonista un giovane che avrebbe voluto diventare prete, ma la sua fedina penale glielo impedisce, “Due“ di Filippo Meneghetti, storia di due donne mature che si amano da decenni, solo che un evento improvviso le mette alla prova, “La vita che verrà” di Phyllida Lloyd, con protagonista una donna che fugge, con i suoi figli, dal marito violento, “Il cattivo poeta” di Gianluca Jodice, su Gabiele D’ Annunzio, spiato da un federale messo alle sue calcagna, “Un altro giro”, di Thomas Vinterberg, che vede quattro amici mettere a fuoco una teoria, secondo la quale, bere alcol permette di raggiungere, con una quantità prestabilita, stati percettivi che incrementano la creatività del genio.
Non manca un omaggio a Emma Dante con la proiezione delle “Sorelle Macaluso”, la storia di Cinque sorelle palermitane, combattive e disperate che, per sopravvivere, alternano le loro tragedie con sogni improvvisati.
Secondo tradizione, i film sono d’essai, inoltre verranno mantenuti gli incontri: “Accadde Domani”, con l’attore Denis Campitelli per il film “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti (24 giugno ), col regista Domenico Ciolfi per “Il caso Pantani” (30 giugno ), con la regista Anita Rivaroli e il direttore d’orchestra Marco Sablu per il film “We are the Thousand” (6 luglio), con Elisabetta Sgarbi, nelle vesti di regista, col musicista Mirco Mariani, per “Extraliscio – Punk da Balera” (11 agosto ).
C’era aria di ottimismo per una possibile rinascita, alla presentazione della trentasettesima stagione, sedicesima gestita dal Circolo FuoriQuadro, dopo la riapertura del Teatro Goldoni, che ha fatto registrare il tutto esaurito, con le dovute distanziazioni, come a voler dimostrare in che modo cinema e teatro possano contribuire, insieme, a quella svolta culturale attesa da tempo.
Le proiezioni inizieranno alle 21,30. Il costo dei biglietti: 6 euro intero, 5 euro ridotto.
www.arenabagnacavallo.it