Un viaggio teatrale in otto tappe attraverso altrettanti ex manicomi italiani. Per non dimenticare quanti furono internati

collage manicomiMILANO, sabato 29 agosto Prende il via il progetto CASE MATTE, un viaggio in otto tappe – da sabato 5 settembre a fine ottobre. Un viaggio attraverso le più grandi e conosciute ex strutture manicomiali italiane con spettacoli, letture, incontri, approfondimenti, per mantenere viva la memoria di quanti furono qui rinchiusi.
Forte del successo ottenuto con la campagna di crowdfunding di raccolta fondi attraverso la piattaforma Eppela, che ha visto la partecipazione di centinaia di cittadini, l’originale tour partirà sabato 5 settembre da Limbiate – dove è nato lo spettacolo “Mombello. Voci da dentro il manicomio” – e porterà Teatro Periferico ad attraversare l’Italia entrando con il suo lavoro nei vecchi ospedali di Genova, Reggio Emilia, L’Aquila, Aversa, Roma, Volterra e Firenze, coinvolgendo gruppi e associazioni impegnati nel recupero della memoria degli internati negli ex manicomi.
Nel 2012 Teatro Periferico, residenza teatrale lombarda nata dal bando Etre di Fondazione Cariplo, ha raccolto le storie di coloro che hanno vissuto all’interno dell’ex O.P. Antonini di Limbiate (malati, medici, infermieri e assistenti sociali), al fine di ricostruire le condizioni di vita e di lavoro al Mombello, uno dei maggiori manicomi d’Europa. Il materiale raccolto ha dato origine a uno spettacolo dal titolo: “Mombello. Voci da dentro il manicomio”, realizzato in collaborazione con delleAli, altra residenza teatrale lombarda.
La pregnanza della materia affrontata; l’affluenza di molti giovani alle repliche; l’attenzione suscitata in numerosi cittadini, familiari di pazienti, operatori; l’uso, ancora oggi, di sistemi contenitivi e repressivi; la scomparsa graduale, per motivi anagrafici, di coloro che hanno vissuto il manicomio… queste e molte altre ragioni hanno convinto Teatro Periferico della necessità di continuare, non solo a rappresentare lo spettacolo a progetto ultimato, ma ad occuparsi della memoria di chi ha vissuto e può testimoniare la vita dentro gli ex ospedali psichiatrici.
Da qui ha preso origine il progetto “Case Matte”, nato con l’obiettivo di stringere legami con gruppi e associazioni impegnati a mantenere viva la memoria di quei luoghi, per raccogliere storie e conoscere la realtà delle molte persone che hanno vissuto là dentro, persone che potrebbero essere intercambiabili, tanto simili erano le condizioni di vita nei manicomi, diffusi ovunque nel Paese, ma che invece hanno tutte un volto, un nome e una storia propri.
Durante il viaggio nelle Case Matte, Teatro Periferico riproporrà lo spettacolo nei corridoi degli ex manicomi, accanto ad una passeggiata notturna a cura di Chille de la Balanza, reinventata in ogni luogo, a partire dalla storia e dalle storie di vita di ogni ex-manicomio e costruita tenendo conto dei problemi e degli obiettivi indicati dalle realtà che collaborano al progetto. Inoltre verranno organizzati altri eventi legati al tema della memoria: camminate, letture, concerti, incontri pubblici, mostre…

Il Teatro Periferico partirà ufficialmente da Mombello di Limbiate (5 – 6 settembre) e viaggerà per l’Italia per due mesi (11 – 13 settembre a Genova, 20 settembre a Reggio Emilia, 24 – 28 settembre a L’Aquila, 9 – 11 ottobre ad Aversa, 17 ottobre a Roma, 22 – 23 ottobre a Volterra e 24 – 25 ottobre a Firenze).

info@teatroperiferico.it

+39 3341185848