
Nelle foto: Laura Marinoni, interprete di “Purgatorio”, regia di Carmelo Rifici; Agata Tonsic in una scena di “Allarmi!”; Elena Bucci, in “Prima della pensione” di Bernhard.
BOLOGNA, mercoledì 7 settembre – Nel 2017 Emilia Romagna Teatro Fondazione compie 40 anni. Un compleanno importante che il Teatro Nazionale e l’Arena del Sole di Bologna intendono celebrare con un ricco e variegato programma 2016/2017. In cartellone ben undici nuovi lavori, a sottolineare una parte determinante dell’attività del Teatro Nazionale, che ha tra i suoi primi doveri la produzione. In quest’ottica sarà rilevante il debutto assoluto di Delitto e Castigo di Dostoevskij, diretto da Konstantin Bogomolov, regista emergente della scena teatrale moscovita, che dirige un cast di nove attori italiani (sul palco dell’Arena, dal 24 al 28 maggio, Sala Leo de Berardinis).
Il regista georgiano Levan Tsuladze torna a lavorare con ERT mettendo in scena La Tartaruga, una delle novelle meno conosciute di Luigi Pirandello, con un cast di giovani attori italiani (dal 24 al 27 novembre, Sala Salmon).
Nel segno della drammaturgia contemporanea debutta in prima assoluta (dal 10 al 13 novembre – Sala Leo de Berardinis), Purgatorio un lavoro dell’autore cileno-argentino Ariel Dorfman di cui sono protagonisti Laura Marinoni e Danilo Nigrelli, diretti da Carmelo Rifici, direttore della Scuola del Piccolo Teatro di Milano e del LAC di Lugano.
Per la drammaturgia contemporanea, la scelta è caduta su Il libro di Giobbe, adattamento a cura di Emanuele Aldrovandi e Pietro Babina. Lo spettacolo debutta a Bologna il 2 marzo, dove resterà in scena fino al 5, in sala Leo de Berardinis.
Sempre Aldrovandi firma il testo di Allarmi! scritto a partire da un’idea di Davide Sacco e di Agata Tomsic / ErosAntEros. Il 5 ottobre in Sala Salmon, fino al 16. Poi entrerà nella programmazione di VIE Festival, dopo aver concluso una prima fase di rodaggio al Teatro delle Moline.
Di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini Emilia Romagna Teatro produce il nuovo lavoro Il cielo non è un fondale (dal 3 al 7 maggio, Sala Salmon), con Francesco Alberici, Daria Deflorian, Monica Demuru, Antonio Tagliarini.
Diretta dal francese Dominique Pitoiset, Nadia Fabrizio, attrice francese di origini italiane, sarà in scena con Emigranti, un omaggio in forma di canzone al Friuli Venezia-Giulia, accompagnata dal trio musicale del Povolar Ensemble (dal 23 al 28 maggio, Sala Salmon).
Due regie d’autore per due diversi incontri con la drammaturgia contemporanea: torna sul palco dell’Arena Vittorio Franceschi, autore e interprete che presenta, insieme a Laura Curino, in prima assoluta (dal 4 al 14 e dal 18 al 21 aprile) L’esecuzione, per la regia di Marco Sciaccaluga.
Elena Bucci e Marco Sgrosso presentano in prima assoluta (dal 9 al 22 gennaio, Sala Salmon) Prima della pensione ovvero Cospiratori di Thomas Bernhard.
Nanni Garella presenta Fantasmi da Luigi Pirandello, con il consolidato gruppo degli attori di Arte e Salute (Sala Thierry Salmon, febbraio, date in via di definizione).
Ferdinando Bruni e Elio De Capitani portano in scena la prima parte di Afghanistan: Il grande gioco, una grande epopea teatrale sviluppata in nove episodi in due parti (giugno, Sala Leo de Berardinis).
Un doppio omaggio a Franco Scaldati segna la stagione dell’Arena del Sole: in Assassina (dal 28 gennaio al 5 febbraio – SalaSalmon) Enzo Vetrano e Stefano Randisi si confrontano per la seconda volta, dopo Totò e Vicè, con «il Beckett siciliano». Un vero e proprio tributo, impreziosito dalle musiche dal vivo dei Fratelli Mancuso. Prodotto dal Teatro Biondo di Palermo, anche Franco Maresco ricorda Scaldati mettendo in scena un’originale antologia sul tema della coppia nella sua opera Tre di coppie (dal 24 al 26 gennaio in Sala Salmon).
Grazie a Progetto Prospero, rete culturale europea, nata nel 2007 per sviluppare la produzione e la diffusione di produzioni teatrali, si avrà l’occasione di vedere, in esclusiva italiana, COMPASSION. La storia della Mitragliatrice di Milo Rau (26 e 27 aprile, Sala Leo de Berardinis), un lavoro tra documentazione e teatro. Altra occasione offerta da Progetto Prospero è quella di vedere At the end of the week, lavoro del regista croato Bobo Jelčić (8 e 9 marzo, Sala Salmon, esclusiva italiana).
Il milanese Teatro dell’Elfo presenta a Bologna MrPùntila e il suo servo Matti, di Brecht (dal 30 marzo al 2 aprile, Sala Leo de Berardinis).
A un gruppo che ha segnato la storia del teatro italiano come Marcido Marcidoris e Famosa Mimosa è dedicata una personale che in Arena del Sole presenta Loretta Strong, da Copi (2 marzo, sala Salmon) e Nel lago dei leoni, ispirato alla figura di Maria Maddalena de’ Pazzi (4 marzo, Sala Salmon).
Tindaro Granata presenta il suo nuovo lavoro Geppetto e Geppetto, già presentato nei recenti festival estivi (14 marzo, Sala Salmon): sarà l’ultimo appuntamento della rassegna “Teatro Arcobaleno”, che ha luogo dal 29 ottobre al 14 marzo in vari luoghi della città.
Tra le ospitalità della sala di via Indipendenza: Non ti pago, di Eduardo, con gli attori della compagnia di Luca De Filippo, a pochi mesi dalla sua scomparsa (dal 16 al 19 marzo, Sala Leo de Berardinis), e Natale in Casa Cupiello (dal 14 al 18 dicembre) nella rilettura di Antonio Latella, da poco nominato direttore della Biennale Teatro di Venezia, già autore di numerose fortunate produzioni ERT, tra cui Santa Estasi, che rivedremo a VIE Festival il prossimo ottobre.
La programmazione dell’Arena prevede altri grandi protagonisti del teatro italiano, come Gabriele Lavia, Moni Ovadia, Luca Zingaretti, Valerio Binasco, Alessandro Bergonzoni, Romeo Castellucci, Ascanio Celestini.
Chiude la programmazione 2016-2017 Come è profondo il mare, lavoro che il giovane regista catanese Gianpaolo Pasqualino (dall’8 al 25 maggio) mette in scena e interpreta insieme a tre giovani suoi compagni attori diplomati alla “Civica Scuola Paolo Grassi” di Milano.
INFORMAZIONI
Per altri spettacoli di prosa e di danza, date, ospitalità, orari, prezzi e abbonamenti, e per il programma del Teatro delle Moline:
tel. 051.2910910
www.arenadelsole.it
www.emiliaromagnateatro.com