Valerio Binasco, direttore artistico dello Stabile di Torino • Frédéric Olivieri, direttore del Corpo di Ballo della Scala

TORINO – Il Consiglio di amministrazione della Fondazione del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, d’intesa con tutti i Soci Aderenti (Città di Torino, Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo, Fondazione Crt, Città di Moncalieri), ha conferito all’unanimità a Valerio Binasco la consulenza per la direzione artistica nel triennio 2018-2020: dal 1° gennaio 2018 Binasco succede quindi a Mario Martone alla guida artistica del Teatro. Valerio Binasco (1964), regista e attore piemontese, è uno dei più affermati e premiati artisti della scena teatrale italiana. Nel corso della sua carriera ha realizzato un progetto artistico ben connotato e articolato in tre ambiti, nei quali ha coniugato la ricerca e il rigore con uno stile registico sempre capace di entrare in relazione con il pubblico: si è distinto infatti sia per la rilettura innovativa e originale dei grandi titoli del repertorio, sia per l’attenzione alla drammaturgia e ai temi della contemporaneità (sono considerate di riferimento le sue regie di testi di Fosse, Pinter, Kristof, Ginzburg, Paravidino, McDonagh, Razumovskaja, McPherson, Pasolini, Testori, Scimone), sia infine per la formazione e la valorizzazione dei giovani talenti, come testimonia la sua vocazione didattica esercitata presso la Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova, l’Accademia Nazionale Silvio D’Amico di Roma, la Scuola Civica Paolo Grassi di Milano, la Scuola per attori dello Stabile di Torino.

MILANO – Il M° Frédéric Olivieri è stato nominato Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala per i prossimi tre anni. Il Sovrintendente Alexander Pereira ne ha dato comunicazione ai rappresentanti del Corpo di Ballo, che hanno accolto il nuovo Direttore con un lungo applauso. Nato a Nizza, Frédéric Olivieri ha frequentato e si è diplomato al Conservatorio di Musica e Danza della sua città natale. Nel 1978 entrò a far parte del Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi sotto la direzione di Violette Verdy e successivamente di Rosella Highthower. Viene nominato solista nel 1981, quando alla direzione artistica del complesso parigino vi è Rudolf Nureyev. Nel 1996 ha incominciato al Maggio Musicale Fiorentino, la sua nuova esperienza professionale dove fino al 1998 assume l’incarico di Maître de Ballet e assistente coreografo della compagnia Maggio Danza per la quale crea anche le coreografie dell’Orfeo di Claudio Monteverdi per la regia di Luca Ronconi e la coreografia di Aida di Giuseppe Verdi, per la regia di Mariani. Diviene successivamente Maître de Ballet al ZürcherBallett diretto da Heinz Spoerli. Nel luglio 2005 è stato insignito del titolo di “Cavaliere delle Arti e delle Lettere” dal Ministro della Cultura Francese. Il M° Olivieri presenterà le linee artistiche della sua direzione nel corso della Conferenza stampa di presentazione della Stagione di Balletto 2017/2018 che avrà luogo mercoledì 24 maggio.