SABATO 9 AGOSTO
Con venti spettacoli in cartellone il milanese Teatro Carcano, vetusto di storia e di gloriose tradizioni, si offre agli appassionati della prosa, nell’imminente stagione 2014-2015, con una sventagliata di titoli, che, soprattutto, vogliono dare l’immediato piacere di antiche amicizie ritrovate. Infatti, son tutti, o quasi tutti, nomi autori e titoli che non desteranno sorprese o stupori di meraviglia a chi si aspetta clamorose novità. Come ritrovarsi intorno a un tavolo con i vecchi compagni di Liceo e accorgersi di stare ancora bene insieme. Da Dario Fo a Edmond Rostand, da Beckett e Gogol, da Pirandello a Agatha Christie, da Arthur Miller a Shakespeare (più le consuete operette delle Feste), il cartellone scorre via come attraverso luoghi e volti conosciuti. Farà piacere a chi vorrà ritrovare tanti nomi, legati, magari, a non dimenticate storie dei nostri anni migliori o per proporre alla cieca indifferenza (o diffidenza) di tanti giovani sorprendenti occasioni di bellezza senza tempo. (p.a.p.)
IL CARTELLONE
Dal 22/9 al 27/9: “Coppia aperta, quasi spalancata”, di Dario Fo e Franca Rame, regia Carlo Emilio Lerici, con Antonio Salines, Francesca Bianco.
Dal 3/10 al 12/10: “Trappola mortale”, di Ira Levin. Regia Ennio Coltorti. Con Corrado Tedeschi, Ettore Bassi, Miriam Mesturino.
Dal 15/10 al 26/10: “Cyrano de Bergerac”, di Edmond Rostand. Regia Sciaccaluga/Alfonso. Con Antonio Zavatteri, Filippo Dini, Silvia Biancalana, Roberto Serpi.
Dal 29/10 al 9/11: “Eva contro Eva” di Mary Orr. Regia Maurizio Panici. Con Pamela Villoresi, Romina Mondello, Luigi Diberti.
Dal 12/11 al 23/11: “Aspettando Godot”, di Samuel Beckett. Regia Maurizio Scaparro. Con Antonio Salines, Virginio Gazzolo, Edoardo Siravo, Enrico Bonavera.
Dal 26/11 al 7/12: “Magazzino 18”, di Simone Cristicchi e Jan Bernas. Regia Antonio Calenda. Con Simone Cristicchi.
Dal 10/12 al 21/12: “Il cappotto”, da Gogol. Regia Alessandro D’Alatri. Con Vittorio Franceschi.
dal 31/12/2014 al 1/1/2015: “Giselle”, Balletto di Mosca.
4/1/2015: “Il paese del sorriso (Tu che m’hai preso il cuor)”, di L. Herzer e F. Lohner-Beda. Regia Corrado Abbati.
5/1: “La vedova allegra”, di Victor Leon e Leo Stein. Regia Abbati.
6/1: “Tè per due (No, no Nanette)”, di O. Harbach, F. Mandel, I. Caesar. Regia Abbati.
Dal 7/1 al 18/1: “La vita che ti diedi”, di Luigi Pirandello. Regia Marco Bernardi. Con Patrizia Milani, Carlo Simoni.
Dal 21/1 al 25/1: “Puzzle”, Compagnia Kataklò Athletic Dance Theatre.
Dal 28/1 al 8/2: “Il berretto a sonagli”, di Luigi Pirandello. Regia Luigi De Filippo. Con Luigi De Filippo.
Dal 12/2 al 1/3: “Assassinio sul Nilo”, di Agatha Christie. Regia Stefano Messina, con Viviana Toniolo, Annalisa Di Nola, Stefano Messina.
Dal 4/3 al 15/3: “Erano tutti miei figli”, di Arthur Miller. Regia Giuseppe Dipasquale. Con Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini.
Dal 17/3 al 22/3: “Come vi piace (As you like it)”, di Shakespeare. Regia Maurizio Panici.
Dal 27/3 al 29/3: “Ferite a morte”, di Serena Dandini (anche regia), con Lella Costa, Orsetta De Rossi, Giorgia Cardaci, Rita Pelusio.
Dal 10/4 al 13/4: “Il piccolo principe”, di Antoine de Saint-Exupery. Regia Italo Dall’Orto.
Dal 15/4 al 26/4: “Una pura formalità”, di Giuseppe Tornatore. Regia Glauco Mauri. Con Glauco Mauri, Roberto Sturno.