MILANO, giovedì 8 novembre – Nove interpreti principali e un ensemble di quattordici danzatori, venerdì 16 novembre (fino a domenica 25) saranno in scena al San Babila con “Mambo italiano”, una storia d’amore in musical, per raccontare la vita di un tipico paese italiano, dove improvvisamente si scatena la passione per il ballo latino-americano al ritmo di mambo. Il tutto accompagnato da bellissime canzoni, cantate dal vivo, come: “Parole parole” (Mina), “Sofia” (Alvaro Soler), “Balla balla ballerino” (Lucio Dalla), “Mediterraneo” (Mango), naturalmente “Mambo Italiano”, resa celebre da Sofia Loren in “Pane, Amore e…”, e tante altre riarrangiate in versione latino-americana.
Soggetto, libretto e regia: Giacomo Frassica. Coreografie: Alessandra Ferri e Giacomo Frassica. Direzione musicale: Paolo Raia. Scenografie: Roberto e Andrea Comotti. Costumi: Oliver.
LA STORIA
Le vicende di “Mambo Italiano, il musical” partono dagli Stati Uniti, Las Vegas, dove Anthony Drimelli, un impresario teatrale italo-americano, decide di lasciare la sua amata Mary per tornare nel Bel Paese ed aiutare la terra natia dei suoi genitori, in crisi per l’urbanizzazione e l’industrializzazione degli anni ’50. Una volta arrivato, Anthony riscopre le bellezze della sua Italia attraverso i panorami e alcuni particolari personaggi del posto: Carmelo, il tuttofare del paese, che ricorre ad ogni mezzo per conquistare la bella Coco; la dottoressa Sara e il pescatore Marcello (una coppia di innamorati costretti a lasciarsi per la speranza di un futuro migliore); le giovani scansafatiche Silvana e Lollo, e la carismatica Sofia, proprietaria dell’albergo e punto di riferimento dell’intera comunità. Improvvisamente l’ispirazione! Per risollevare le sorti del paese Anthony decide di allestire un musical con protagonisti proprio gli abitanti del piccolo borgo, con tutte le gaffe che ne conseguono. Tuttavia quando ogni cosa sembra andare per il meglio, sarà Mary, moglie di Anthony e diva di Las Vegas, a fare di tutto pur di riavere indietro il suo uomo…
PERSONAGGI E INTERPRETI
Giulia Silvestri (Sofia); Luca Pozzar (Anthony); Gerardo Ianniciello (Carmelo); Susanna Stefanizzi (Mariagrazia); Rosalba Veniero (Sara); Paolo Raia (Marcello); Eradis Josende Oberto (Coco); Gaia Ristori e Sara Sironi (Silvana e Lollo, nipoti di Sofia).
ENSEMBLE
Alessandro Burrai, Laura Caccamo, Valentina Canestrari, Martina Cremaschi, Viviana Curci, Michele D’Errico, Claudia Di Carlo, Sabina Frau, Sara Frigeni, Alfio Lardo, Valentina Nasi, Lester Ian Philip, Dennis Sanchez, Valentina Ricchiuti.