Ventun drammi di Shakespeare, raccolti dai fratelli Lamb e raccontati da 21 attori in 11 sere al Teatro Due di Parma

30-11-collage-parma-tea-2PARMA, mercoledì 30 novembre – Al Teatro Due di Parma, fino a giovedì 22 dicembre, saranno raccontati, in undici sere, ventuno drammi della produzione shakespeariana: ventuno drammi raccontati da altrettanti attori.
Racconti da Shakespeare” di Charles e Mary Lamb, saranno messi in scena nella loro totalità per la prima volta in Italia. Un’occasione rara per gli amanti di Shakespeare e per un pubblico di tutte le età. Partendo dagli adattamenti dei fratelli Lamb, attraverso la commistione fra i racconti e gli originali shakespeariani, gli attori intrecceranno i vari linguaggi in un’operazione affine al modus operandi proprio del teatro shakespeariano: le parole, versificate o in prosa, creeranno una lingua ibrida e complessa generando partiture verbali originali lontane dalle rigide classificazioni contemporanee. Pubblicato a Londra dai fratelli Charles e Mary Lamb nel 1807,Tales from Shakespeare è una raccolta di drammi shakespeariani adattati per i più giovani, un testo che, grazie alla meravigliosa chiarezza dell’affascinante scrittura del Bardo, fin dalla sua prima edizione ha travalicato i limiti anagrafici dei suoi fruitori per imporsi in poco tempo come un bestseller mondiale.
GLI APPUNTAMENTI
2 dicembre, ore 20.30 e 2130: “La Tempesta” (Maria Paiato) – “Otello” (Max Malatesta).
5 dicembre, ore 20.30 e 21.30: “Molto rumore per nulla” (Manuela Mandracchia) – “Il mercante di Venezia” (Paolo Serra).
6 dicembre, ore 20.30 e 21.30: “Romeo e Giulietta” (Sara Putignano) – “La bisbetica domata” (Bruna Rossi).
9 dicembre, ore 20.30 e 21.30: “Macbeth” (Gianluca Gobbi) – “La dodicesima notte” (Roberto Abbati).
10 dicembre, ore 20.30 e 21.30: “Amleto Principe di Danimarca” (Elisabetta Pozzi).
11 dicembre, ore 20.30 e 21.30: “Pericle, Principe di Tiro” (Gigi Dall’Aglio) – “La dodicesima notte” (Roberto Abbati).
12 dicembre, ore 20.30 e 21.30: “Cimbelino” (Ilaria Falini) – “Tutto è bene quel che finisce bene” (Orietta Notari).
19 dicembre, ore 20.30 e 21.30: “I due gentiluomini di Verona” (Sergio Romano) – “Re Lear” (Filippo Dini).
20 dicembre, ore 20.30 e 21.30: “La commedia degli errori” (Enzo Paci) – “Misura per misura” (Raffaele Esposito).
21 dicembre, ore 20.30 e 21.30: “Sogno della prima notte d’estate” (Ivan Zerbinati) – “Come vi piace” (Fulvio Pepe).
22 dicembre, ore 20.30 e 21.30: “Il racconto d’inverno” (Sara Bertelà) – “Timone d’Atene” (Andrea Di Casa).

www.teatrodue.org