(di Paolo Calcagno) Nella società attuale il motore principale, quello capace di far girare a mille le ruote del mutamento dei codici comportamentali e di lanciare a gran velocità unioni e relazioni, alleanze e partner-ship, oppure di provocarne catastrofici schianti contro il muro dell’ “out of control”, è il crimine. Che la trasgressione criminale si possa rivelare come “nuova forma di creatività” lo sosteneva già James Graham Ballard, una ventina d’anni fa, nei suoi straordinari romanzi, tradotti e arricchiti dal coltissimo talento di Antonio Caronia. Quanto noiosa e intorpidita ci appare la cosiddetta coesione sociale nel confronto con la contagiosa amoralità che si esalta euforicamente nell’odierno paesaggio esistenziale, che oltre alle guerre in successione, ci mostra quotidianamente passatempi da brividi, quali stupri, sequestri di persona, aggressioni, risse mortali, arricchimenti illeciti a danno della comunità, devastazioni, omicidi! E la violenza, che secondo Marc Augé dà corpo all’amministrazione delle “nuove paure” (dall’aggressione alla fermata del metrò all’espulsione dal posto di lavoro), non si è forse estesa agli scenari quotidiani, alla maniera dei tatuaggi, un tempo praticati esclusivamente dai marinai e dai pendagli da forca, oggi in bella mostra sulla pelle della vicina di casa?
Dei mutamenti dei codici e degli scenari etici (in qualche modo, persino filosofici) si occupa spesso il Premio Pulitzer Cormac McCarthy, autore di romanzi già trasposti con successo sul grande schermo, dal film Premio Oscar “Non è un paese per vecchi”, per la regia dei fratelli Coen, a “The Road”, firmato da John Hillcoat, fino a “Sunset limited”, diretto e interpretato da Tommy Lee Jones. Stavolta, lo scrittore americano tratta il tema in una sceneggiatura che il celebre regista Ridley Scott ha adattato per il suo nuovo film “The Counselor” (Il procuratore), di cui è coproduttore McCarthy stesso.
Per dare carne e sangue agli affascinanti anti-eroi della vicenda Ridley Scott ha messo insieme una squadra di superstar da delirio: Michael Fassbender, Brad Pitt, Cameron Diaz, Penelope Cruz e Javier Bardem. Ciudad Juarez, in Messico, è la base di questa storia di confine dove si commettono crimini di ogni genere, stupri e omicidi, legati al traffico di droga. Il resto è eccesso illimitato: Ferrari, ville da sogno, festini con orge in piscina, diamanti, cocaina a colazione, persino una coppia di ghepardi al guinzaglio della donna del capo (Cameron Diaz e Bardem). Fassbender è il procuratore del titolo, un avvocato che vive un’esistenza normale con la fidanzata Penelope Cruz, ma al ritmo frenetico di spese che non può permettersi. Sopravvalutandosi, il giovanotto strizza l’occhio e assiste “i signori del cartello della droga”, convinto che la sua avidità sia protetta dalla sua posizione sociale e dal suo ruolo di procuratore. Brad Pitt, un avventuriero di quel “giro”, invano lo mette in guardia contro eventuali coincidenze che potrebbero involontariamente mandare una o più esistenze al diavolo da un momento all’altro: “Quelli sanno cos’è una coincidenza, solo che non ne hanno mai vista una. Io sono pronto a scomparire in ogni momento della giornata: lei può fare altrettanto?”.
A causa di un gesto persino generoso (fa rimettere in libertà il nipote di una delinquente sua assistita), il procuratore è ritenuto fra i responsabili di un furto di un carico di droga. Un equivoco, una maledetta coincidenza, ma che non eviterà la catastrofe al procuratore e ai suoi amici del mondo del crimine da parte della banda rivale più potente, imbeccata dalla figura più spregiudicata del clan.
La strepitosa miscela del virtuosismo descrittivo e della ricerca visionaria del regista di capolavori, quali “I Duellanti”, “Blade runner”, “Alien”, “Thelma & Louise”, con la potenza esplosiva della scrittura di McCarthy avrebbe dovuto garantire meraviglie ed emozioni infinite sull’amato lenzuolo bianco. Insomma, qualunque esito al di sotto del capolavoro sarebbe stato una delusione per gli appassionati di Cinema.
Il risultato? Non è ciò che ci si aspettava. La super-coppia non ha soddisfatto le attese.
Intendiamoci, il film è molto godibile, girato superbamente, e alcune sequenze sono una delizia: il sesso fino all’orgasmo con il parabrezza del suo bolide giallo, praticato dalla felina Cameron Diaz, e, soprattutto, l’incredibile telefonata tra il procuratore disperato, oramai allo sbando, privato di tutto ciò che possedeva e amava, e un legale vicino ai narcotrafficanti che gli illustra con calma olimpica l’importanza, cruciale e inappellabile, del diverso “punto di vista” della vittima da quello dei suoi “castigatori”. Probabilmente, la mancata deflagrazione della miscela esplosiva composta dalla quotidianità inquietante di McCarthy, dove tutto ha luogo (lo spregiudicato arricchimento, ma anche l’eliminazione inaspettata), e dalla ricerca avventurosa di Ridley Scott sui grandi principi dell’esistenza, andava messa in conto quando, con eccesso di fiducia, è stato dato fuoco alla miccia.
“The Counselor”, regia di Ridley Scott, con Michael Fassbender, Brad Pitt, Cameron Diaz, Penelope Cruz, Javier Bardem. Stati Uniti 2013.