Vivere e morire da clandestini (del giornalista Fabrizio Gatti) • Destino e libertà (con le musiche di Stefano Bollani)

bilal 1MILANO, mercoledì 30 marzo “BILAL” è uno spettacolo di teatro di narrazione, il racconto delle storie di uomini e donne che Gatti ha incontrato nel suo viaggio dentro l’orrore dell’emigrazione clandestina. È la denuncia del mancato rispetto al diritto di perseguire ambizioni e progetti. È la denuncia della violenza, del sopruso, della violazione di ogni legge di diritto internazionale che riguardi la tutela dell’Uomo, e di ogni principio morale. Sono le storie di uomini e donne in fuga dalla miseria, che con ogni mezzo cercano di difendere la loro dignità, i loro corpi torturati le loro intelligenze umiliate, le loro ambizioni negate con ferocia.
“BILAL – nessun viaggiatore è straniero”, da Bilal-Viaggiare, lavorare, morire da clandestini, del giornalista Fabrizio Gatti, premio Tiziano Terzani 2008. Uno spettacolo di Annalisa Bianco, con Leonardo Capuano.

dada 1Pianista jazz, Stefano Bollani è ora in scena in veste di autore teatrale e attore, con La regina Dada, scritto a quattro mani con Valentina Cenni, attrice e danzatrice. Uno spettacolo in cui la drammaturgia si fonde con la musica. “È la storia di due persone che tentano di trovare un modo di comunicare – spiega Bollani. Lo fanno attraverso la musica, e vorrebbero fare a meno delle parole”. Insieme sul palco racconteranno l’inedito percorso di una regina di fiaba. La regina Dada abdica e fugge nella notte e si rifugia dal suo maestro di musica, per cercare la verità. Tenta di capire qual è il vero potere dell’essere umano, finalmente libero dalla manipolazione di un destino già scritto. Simbolo del rifiuto di ogni definizione che possa ingabbiare e limitare lo spirito creativo, mette in dubbio la certezza di tutte le convenzioni, indicando nella rinuncia al suo ruolo regale l’unica strada autentica per trovare se stessa.
“LA REGINA DADA”, scritto e interpretato da Valentina Cenni e Stefano Bollani, musiche Stefano Bollani, light design Luigi Biondi, costumi Sandra Cardini.

ELFO PUCCINI corso Buenos Aires 33, Milano – Da martedì 5 a domenica 10 aprile.
www.elfo.org