XIII edizione di “Segni”, Festival internazionale d’arte e teatro per le nuove generazioni.Trecento eventi in 9 giorni

MANTOVA, martedì 16 ottobre SEGNI New Generations Festival, rassegna internazionale d’arte e teatro organizzata dall’Associazione Segni d’infanzia, giunge alla sua tredicesima edizione e dà appuntamento a Mantova dal 27 ottobre al 4 novembre con più di 300 eventi dedicati alle “nuove generazioni”. Per 9 giorni spettacoli teatrali, performance, art lab, workshop e spazi di confronto trasformano la città, Patrimonio Mondiale Unesco, in un palcoscenico dedicato a bambini e ragazzi, scuole e famiglie, grazie a una programmazione internazionale e multidisciplinare adatta a diverse fasce d’età (dai 18 mesi ai 18 anni e oltre), fino ad una serie di eventi tematici realizzati in collaborazione con il MUSE – Museo delle Scienze per riflettere sull’importanza degli spazi verdi in relazione alla qualità della vita, sensibilizzando bambini e famiglie.
A disegnare l’immagine dell’animale simbolo 2018 – un’aquila in volo che osserva il mondo da una prospettiva altra e con ali pronte ad accogliere – è stata la conduttrice e autrice Licia Colò, anche protagonista di uno speciale evento – domenica 4 novembre alle ore 11.00 nel Teatro Bibiena – per raccontare di natura e di viaggi.
Il tema principale di quest’edizione sarà “il grande spettacolo della natura” e la sua sostenibilità in omaggio al World Forum on Urban Forests promosso dalla Fao che si terrà a Mantova un mese dopo il Festival.
Tra le novità di questa edizione c’è il progetto di formazione Nuovo Cine Children, a cavallo fra le arti dello spettacolo, che consente alle scuole di combinare spettacolo teatrale e film dalle tematiche affini, ricevendo anche un kit digitale di accompagnamento alla visione, con proiezioni provenienti da tutto il mondo.

Foto Nordic Film

Continua la collaborazione con la Reale Ambasciata di Norvegia e il Nordic Film Fest di Roma che ha dato vita al format di CineTeatro “For Kids”, per famiglie con piccolissimi (da 1 anno), in cui l’attrice Sara Zoia interagisce con una selezione di corti animati dai paesi nordici, regalando una divertente visione accompagnata e condivisa.
Tantissimi gli artisti in scena a SEGNI, provenienti da Giappone, Olanda, Regno Unito, Belgio, Norvegia, Danimarca e naturalmente Francia – grazie alla collaborazione con La Francia in Scena, stagione artistica dell’Institut français Italia, realizzata su iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, con il sostegno dell’Institut Français, del Ministère de la Culture e della Fondazione Nuovi Mecenati.
E in omaggio all’anno europeo del Patrimonio Culturale, SEGNI che da sempre sceglie i luoghi storico-artistici più belli come location degli spettacoli, ospita nel 2018 una performance unica, creata appositamente per l’occasione – 13 Storie 13 – che racconta attraverso il teatro l’importanza del patrimonio che ci circonda, ad opera del narratore francese Luigi Rignanese.
Il festival organizzato dall’associazione artistica e culturale Segni d’infanzia, promosso dal Comune di Mantova e Complesso Museale di Palazzo Ducale, patrocinato tra gli altri da Parlamento Europeo e Comitato Italiano per l’Unicef, sostenuto da MIBAC, Agenzia Nazionale per i Giovani,  Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Fondazione Comunità Mantovana, Ambasciata di Francia, Istituto Francese in Italia, Fondazione Nuovi Mecenati, Fondazione Banca Agricola Mantovana, BPER Banca, Reale Ambasciata di Norvegia, Ambasciata di Danimarca, Parco del Mincio e numerosi sponsor privati.
Il programma completo del Festival è sul sito segnidinfanzia.org oppure è possibile scaricare l’App gratuita FESTIVAL SEGNI per essere sempre aggiornati sulle variazioni al programma e consultare tanti contenuti speciali.

CONTATTI
Biglietteria festival –  Tel. + 39.0376.1514016
www.segnidinfanzia.org