(di Andrea Bisicchia) – Il Motto della nuova stagione del Premio Franco Enriquez è “Per una poesia del teatro e un teatro di poesia” ed è caratterizzato da due eventi:
Consegna dei Premi, il 30 agosto a Sirolo
Rassegna teatrale dal titolo “Sipario aperto”.
La rassegna teatrale si svolgerà al Teatro Cortesi: inizio il 5 agosto con lo spettacolo “Discorso sulle lettere a una professoressa e la rivolta degli studenti”, scritto da Franco Enriquez, che lo diresse nel 1968, con La Compagnia dei Quattro, dedicato a Don Lorenzo Milani nel centenario della nascita, presentato dagli attori Arianna Ninchi e Andrea Caimmi. Seguirà, il 12 agosto, un omaggio al poeta anconitano Francesco Scarabicchi, di cui verranno lette alcune poesie da Andrea Caimmi. Coordinatore della serata, Massimo Raffaeli, con la presenza dei poeti Silvia Bre e Stefano Simoncelli. Il 18 agosto, Corrado D’Elia interpreterà L’Iliade, archetipo delle storie eroiche che hanno emozionato i lettori di tutti i tempi: il poema, insieme all’Odissea, raccoglie tutti i miti, che hanno permesso la nascita delle tragedie di Eschilo, Sofocle, Euripide. II 23 agosto, sarà la volta del Concerto di Massimo Germini (storico chitarrista di Roberto Vecchioni), mentre il 28, Vittorio Franceschi presenterà il suo “Domatore”, che racconta la storia triste di un circense che dovrà abbandonare il suo “numero” a causa della nuova Legge che bandisce tutti gli spettacoli sotto i tendoni del circo con animali, tanto da essere costretto ad abbandonare il mestiere che, da sempre, gli aveva dato da vivere.
Il 30 Agosto i Premi FRANCO ENRIQUEZ saranno assegnati agli attori: Filippo Timi , Michele Placido, Mariano Rigillo, alla costumista e scenografa, alla carriera, Elena Mannini, al regista Giancarlo Nicoletti per la riscrittura dello spettacolo “I due Papi”, e al suo interprete Giorgio Colangeli, all’attrice Agnese Fallongo, protagonista di “I Mezzalira”, con Il Teatro degli Incamminati, a Claudio Casadio per la novità assoluta che vanta ben oltre 150 piazze “L’Oreste”, prodotto da Accademia Perduta/ROMAGNA TEATRI; al regista Valter Malosti per la Direzione artistica di ERT, Emilia Romagna Teatri, a Corrado D’Elia per “L’Iliade”, a Vittorio Franceschi per “Il Domatore”.
Un riconoscimento speciale viene assegnato all’opera dell’ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA SILVIO D’AMICO
Per la sezione Fotografia e Cinema premiati il fotografo e regista Lorenzo Cicconi Massi; per la letteratura e poesia a Emilio Isgrò, per la raccolta “Villaggio Oscuro”, edito da Manni; alla poetessa e grecista Gabriella Cinti per la raccolta “PRIMA”, editore Puntoacapo.
Nella sezione musicale, il Premio verrà assegnato al fisarmonicista, di fama mondiale, Luciano Biondini per il suo Album “Qualcosa di familiare”, alla compositrice e pianista Jazz Rita Marcotulli, mentre, nella Sezione Cantautori, il Premio verrà assegnato a Edoardo De Angelis e al chitarrista Michele Ascolese.
Per tutto il mese di agosto, il Premio ospiterà due Mostre, una dedicata al Festival di Teatro delle Cave e l’altra alla memoria di Don Milani.