XVI edizione di Tramedautore. Dieci spettacoli di Germania, Italia, Macedonia, Montenegro e Norvegia al Piccolo Teatro

24.8.16 trame piccoloMILANO, mercoledì 24 agosto – Al Piccolo Teatro Grassi torna la XVI edizione di “Tramedautore”, con un eclettico cartellone di dieci spettacoli, molti in prima assoluta, da giovedì 15 a domenica 25 settembre. Saranno rappresentate opere dei più interessanti drammaturghi europei, dal norvegese Jon Fosse con una produzione del Den Norske Teatret e del Festival Quartieri dell’arte di Viterbo, al norvegese Jon Jesper Halle rivisto in chiave italiana da Joele Anastasi, da Gianmaria Cervo con un interessante esperimento seriale affidato all’autrice montenegrina Jovana Bojovic, dal macedone Dejan Dukovki e il suo black humor, al tedesco Philipp Löhlee, che rovescia l’idea di una Germania “felice”. E, ancora, Luca Ricci e Andrea Cosentino, con un irriverente pellegrinaggio, VicoQuartoMazzini con una lucida e cinica analisi dell’Europa, Fabrizio Sinisi, dramaturg della Compagnia Lombardi/Tiezzi, Mariano Dammacco che mette in scena la “cognizione del dolore” da perdita del lavoro, fino al giovane veneto Nicolò Sordo, vincitore del progetto NdN – Network drammaturgia Nuova. Inoltre sono previsti incontri con gli artisti e conferenze.

IL CALENDARIO

Giovedì 15 e venerdì 16 settembre – Norvegia – DET ER ALES (LEI È ALES), di Jon Fosse, editing di Maria Sand

Sabato 17 settembre – Macedonia-Norvegia – Who The Fuck Started all this – Hurtling Stillness (Chi cazzo ha iniziato tutto questo), di Dejan Dukovski riscritto da Agate Øksendal Kaupang

Domenica 18 settembre – Italia-Montenegro – IL TEMPO LIBERO O OSCURA è LA LUCE – IL TEMPO LIBERO II O L’ELEGANTE ARTE, di Gian Maria Cervo, riscritto da Jovana Bojovic

Lunedì 19 settembre – Norvegia-Italia – QUANDO IL SALE NON ERA L’UNICO FIORE, di Joele Anastasi, riscrittura di Lilleskogen di Jon Jesper Halle

Martedì 20 settembre – Ore 18.30 (Chiostro Nina Vinchi, Ingresso libero): Incontro con Philipp Löhle, autore del testo Bandierine al vento, e la compagnia Evoè!Teatro,in collaborazione con il Goethe-Institut Mailand
Ore 20.30 – Germania – BANDIERINE AL VENTO, di Philipp Löhle

Mercoledì 21 settembre – Italia – LITTLE EUROPA, di Gabriele Paolocà

Giovedì 22 settembre – Ore 18.30 (Chiostro Nina Vinchi, Ingresso libero): Conferenza QUALI AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO PER I NUOVI AUTORI?
Ore 20.30 – Italia – I CAMMINATORI DELLA PATENTE UBRIACA, di Nicolò Sordo

Venerdì 23 settembre – Italia – LOURDES, adattamento di Luca Ricci e Andrea Cosentino

Sabato 24 settembre – Italia – NATURA MORTA CON ATTORI, di Fabrizio Sinisi

Domenica 25 settembre – Italia – ESILIO, di Mariano Dammacco

INFO: PICCOLO TEATRO GRASSI E CHIOSTRO NINA VINCHI, Via Rovello 2,  Milano
www.piccoloteatro.org
Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea
Tel. + 39 02 39257055 – Cell. + 39 393 8761766 – www.outis.it